LEGACOOP - Lega Nazionale Cooperative e Mutue

09/09/2022 | News release | Distributed by Public on 09/09/2022 12:41

Il treno storico viaggia con la cooperativa Criluma Viaggi

Un turismo lento, di conoscenza, che permette di parlare, scoprire e ammirare il territorio. È quello promosso dalla cooperativa Criluma Viaggi di Ancona con il treno storico che percorre la Ferrovia subappenninca italica fra il capoluogo marchigiano, Fabriano e Pergola. Un'iniziativa nata due anni fa dalla volontà dell'assessorato alle Infrastrutture della Regione Marche e concretizzata dalla professionalità di Criluma in collaborazione con Subappenninica italica e Fondazione Fs italiane.

"È un'esperienza affascinante, un viaggio attraverso l'Appennino marchigiano che unisce città d'arte e borghi medievali, una natura unica, degustazioni di eccellenze enogastronomiche", dichiara il direttore di Criluma Viaggi, Antonio Recchi." Abbiamo studiato un programma turistico per far vivere e scoprire le aree interne delle Marche che sta riscuotendo veramente un grande successo e che consente anche di promuovere i prodotti di aziende locali".

Il primo anno i turisti hanno viaggiato a bordo del treno Terrazzini, che ha disponibilità di 180 posti. In questa seconda stagione si viaggia a bordo del treno Centoporte, che ha 310 posti.

"Ad ogni uscita registriamo il sold-out, in ognuna delle corse che abbiamo già organizzato, quattro nel 2021 e cinque quest'anno", racconta Recchi. "Ne faremo altre 15 entro la fine del 2022, sempre di domenica per i turisti, e tre corse durante la settimana che saranno dedicate alle scuole. Finora hanno già viaggiato a bordo del treno storico 2.200 persone".

"Si parte la mattina alle 8.30 da Ancona per rientrare la sera alle 20.30. Si può anche salire a bordo a Fabriano. Due gli itinerari proposti da Criluma. Il primo comprende la visita a Sassoferrato e da lì, in bus, ci si sposta a Cabernardi per vedere la miniera di zolfo, e poi si raggiunge Pergola in treno per scoprire il Museo dei Bronzi dorati. Un secondo itinerario varia a seconda del tema proposto per la giornata. Il tema del 30 ottobre sarà quello dell'antica Roma", spiega ancora il direttore di Criluma. "Visiteremo Sentinum con un approfondimento sui resti romanici nelle Marche. Abbiamo già dedicato una giornata alla vita monastica, con la visita alle chiese del territorio e all'eremo di Fonte Avellana. Ci sarà il tema del brivido, organizzato per Halloween, e quello del Natale, con quattro corse a dicembre dedicate alla vaporiera".