Altroconsumo - Associazione Indipendente di Consumatori

06/26/2024 | News release | Distributed by Public on 06/26/2024 01:58

Pausa in autostrada: fino a 8 euro per un panino. Prezzi alle stelle anche per bibite, gelati e snack

Si avvicina il momento della partenza per le vacanze: un'estate che potrebbe riservare non poche sorprese sul fronte dei costi, a iniziare dai rincari dei prezzi delle spiagge che - come dimostra una recente inchiesta Altroconsumo - segnano un +4% rispetto al 2023. Se hai intenzione di raggiungere la località delle tue vacanze in macchina, quindi, è bene tenere a mente alcune buone abitudini per una partenza davvero intelligente. Non dimenticare i controlli da eseguire sulla tua auto prima di metterti al volante, ma anche di organizzare il viaggio affinché partire per le ferie non si trasformi in un salasso e in una fonte di stress.

Un buon punto di partenza: l'organizzazione

Oltre agli aumenti sui pedaggi autostradali in vigore da gennaio, è bene considerare che dal 1° luglio anche i prezzi del Telepass base subiscono dei rincari. Per questo, se il tuo piano non è più conveniente, ricorda di dare disdetta entro i termini previsti e di valutare le alternative sul mercato che consentono di risparmiare sul telepedaggio come UnipolMove e MooneyGo. Ma anche prepararsi per tempo con il necessario per affrontare il viaggio può essere una buona strategia: se viaggi a ridosso del pranzo scegli un menu sano e leggero per una pausa equilibrata, organizzati con una borsa frigo e con delle borracce termiche per mantenere tutto alla giusta temperatura. Se invece non riuscirai a organizzarti per tempo, è bene sapere che la pausa pranzo rischia di trasformarsi in un salasso. Lo conferma l'ultima indagine Altroconsumo sui prezzi di cibo, snack e bevande in 22 aree di servizio tra punti di ristorazione e snack bar sulla rete autostradale tra Milano, Napoli, Roma e Venezia.

Panini più cari del 70% rispetto ai normali bar

Mangiare un classico della sosta in viaggio in autostrada, un panino, può costarci caro. Nelle aree di sosta considerate, infatti, il prezzo medio di un panino si attesta a circa 7 euro, contro i 4,20 euro di un normale bar (dati Osservaprezzi, aprile 2024). Di fatto in autostrada si spende circa il 70% in più. Non va meglio per chi decide di fare colazione: per un cappuccino in un bar in autostrada bisogna mettere in conto in media 1,84 euro, mentre per una brioche 1,72 euro. Rispetto a quanto emerso dall'ultima inchiesta sui prezzi della colazione al bar, parliamo di cifre più elevate: per un cappuccino al bar di fiducia si spende infatti in media 1,64 euro, per una brioche 1,57 euro. In autostrada ci costano, quindi, rispettivamente il 12% e il 26% in più. Per un caffè liscio, infine, la spesa media si attesta su 1,35 euro contro 1,17 euro (in media) del caffè al bar: anche in questo caso parliamo del +14%.

Consumazione in un'area di servizio Prezzo minimo Prezzo massimo Prezzo medio
Caffè liscio 1,30 € 1,40 € 1,35 €
Cappuccino classico 1,60 € 2 € 1,84 €
Brioche/cornetto 1,30 € 2,60 € 1,72 €
Toast semplice 1,99 € 7,95 € 6 €
Panino con salume 5 € 8 € 7,04 €

Acqua in bottiglia: oltre 3 euro al litro

Tra gli acquisti più comuni in autostrada c'è sicuramente l'acqua minerale in bottiglia. Specie nella giornate più calde, mantenere un buon livello di idratazione è importante anche quando si è al volante. Non tutte le aree di servizio sono fornite di fontanelle per riempire la propria borraccia, così scegliere l'acqua minerale rimane spesso l'unica alternativa. Ma quanto si spende per una bottiglietta? Naturale o frizzante, poco importa, l'acqua nelle aree di servizio costa in media 3,16 euro al litro per bottiglie di piccole dimensioni. Il formato più piccolo (500 ml) ha un prezzo più basso sia al litro che a confezione rispetto a quello da 750 ml.

Formato Prezzo al litro Prezzo a confezione
500 ml 2,83 € 1,41 €
750 ml 3,35 € 2,51 €

Se consideriamo che una bottiglia da mezzo litro al supermercato costa circa 35 centesimi di euro (0,67 € al litro, secondo l'ultima rilevazione Altroconsumo a marzo 2024) e che parliamo di un bene primario, i prezzi applicati dai punti di ristoro sono mediamente elevati.

Bibite, i formati più piccoli costano di più

Nell'analisi abbiamo considerato anche le bibite gassate come aranciata e cola. Questi prodotti costano circa 8 euro al litro, con una lieve differenza che vede l'aranciata leggermente meno cara rispetto alla cola: 7,96 euro al litro contro 8,06. Abbiamo trovato prodotti in formati diversi: bottigliette da 500 o 450 ml, ma anche bottigliette e lattine da 330 ml. Come abbiamo documentato in una recente analisi sul fenomeno della shrinkflation nei supermercati, anche in autostrada abbiamo riscontrato che i formati più piccoli sono anche quelli più cari (forse per mantenere il prezzo finale sostanzialmente simile).

Formato Prezzo al litro Prezzo a confezione
330 ml 10,66 € 3,52 €
450 ml 8,39 € 3,78 €
500 ml 6,93 € 3,46 €

È in particolare il prezzo della bottiglietta da 450 ml a sorprendere: pur essendo leggermente più piccola di quella da 500 ml (-10%) al litro costa il 21% in più. Come notato per l'acqua minerale, nelle aree di servizio anche le bibite hanno un prezzo decisamente più alto rispetto ai supermercati: secondo l'ultima rilevazione Altroconsumo (marzo 2024) nella grande distribuzione la Coca Cola costa in media 1,40 euro al litro: una bella differenza.

Fino a 16 euro al litro per gli energy drink

Tra l'assortimento presente nei punti di ristoro troviamo spesso una selezione di energy drink. Parliamo di prodotti che costano in media 13,57 euro al litro, ma sono piuttosto marcate le differenze tra un prodotto e l'altro. Nella nostra analisi abbiamo preso in considerazione Red Bull e Monster: a fronte di prezzi a confezione piuttosto allineati, i prezzi al litro cambiano eccome. Le lattine sono in vendita a un prezzo compreso tra 3,50 e 4,50 euro. I formati più piccoli, come già osservato anche per le bibite, contribuiscono a far lievitare i prezzi: la Red Bull in formato da 250 ml arriva a costare 16 euro al litro.

Marca Prezzo al litro Prezzo a confezione
Red Bull 14,40 € 3,91
Monster 9,13 3,91

Per un gelato la spesa media è di 3 euro

Per acquistare un gelato confezionato in autostrada dobbiamo mettere in conto una spesa media di 3 euro. Abbiamo preso in considerazione due formati: uno stecco ricoperto di cioccolato e un classico gelato in cono, riscontrando prezzi piuttosto simili. Con un prezzo al chilo medio di 38,51 euro, i gelati restano prodotti piuttosto costosi da acquistare nei punti di ristoro, specie se consideriamo che per alcune varianti il prezzo supera i 50 euro al chilo.

Tipo di gelato Prezzo a confezione Prezzo al chilo
Stecco ricoperto di cioccolato 3,10 € 38,72
Cono 3,02 38,31
Media 3,06 38,51

Magnum Algida: i formati fanno lievitare del 30% il prezzo al chilo

In quasi tutti i punti vendita visitati sono presenti i gelati a marchio Algida (nel nostro caso Cornetto e Magnum), solo in un caso abbiamo trovato invece Sammontana. Un aspetto interessante è che dello stesso gelato (Magnum Algida) abbiamo trovato tre formati differenti, con significative differenze di prezzo. Il formato da 86 g costa infatti 36,18 euro al chilo, mentre quello da 69,5 g arriva a 47,17 euro al chilo: una differenza che supera il 30%.

Gelato sullo stecco ricoperto di cioccolato Prezzo a confezione Prezzo al chilo
Algida Magnum 69,5 g 3,28 € 47,17
Algida Magnum 79 g 2,88 36,39
Algida Magnum 86 g 3,11 36,18
Media Algida Magnum 3,11 38,97
Sammontana Stecco 86 g 2,90 33,72

Qual è la differenza rispetto ai prezzi della grande distribuzione? Il gelato Algida Magnum classico è in vendita nei supermercati a circa 17 € al chilo. Di fatto meno della metà rispetto a quanto lo paghiamo negli store delle aree di servizio e della ristorazione autostradale.

Gelato in cono: il prezzo al chilo supera anche i 40 euro

Nell'analisi dei prezzi dei gelati in cono, abbiamo invece considerato due prodotti Algida (Cornetto classic e Cornetto Esagerato XXL) e uno Sammontana (Cinque Stelle). Ecco il confronto dei prezzi piuttosto simili a confezione, con differenze dei prezzi al chilo.

Gelato in cono Prezzo a confezione Prezzo al chilo
Sammontana Cinque Stelle 75 g 2,90 € 38,67 €
Algida Cornetto classic 75 g 3,01 € 40,17 €
Algida Cornetto Esagerato XXL 145 g 3,10 € 21,34 €

Snack dolci e salati: nella giungla dei formati

Oltre a bibite e gelati, abbiamo verificato anche i prezzi degli snack salati e di quelli dolci. Nell'analisi abbiamo rilevato il costo di patatine, cracker e cioccolato.

Patatine, i formati più piccoli (45 g) superano i 50 euro al chilo

Nei punti di ristoro considerati abbiamo trovato spesso patatine a marchio San Carlo tranne in due casi in cui abbiamo rilevato Pringles e Amica chips. Quanto spendiamo per un sacchetto di patatine? Da 1,50 a 4 euro, ma i formati variano molto e impattano significativamente sul prezzo al chilo. La gamma di prodotti tra cui scegliere includono pacchetti piccoli da 45 g e formati famiglia da 190 che corrispondono a prezzi molto diversi.

Formato Prezzo a confezione Prezzo al chilo
45 g 2,50 € 55,56 €
50 g 1,55 € 31 €
75 g 1,99 € 26,53 €
130 g 2,79 € 21,46 €
150 g 3,40 € 22,64 €
175 g 3 € 17,14 €
190 g 3,52 € 18,51 €
Media 3,13 € 23,08 €

Fino a 3,55 euro per una confezione di Tuc da 100 g

Per i cracker abbiamo riscontrato una certa uniformità nella proposta: abbiamo trovato quasi sempre il prodotto Tuc Original nel formato da 100 g. Solo in un caso abbiamo rilevato un prodotto diverso: Ritz da 200 g. I prezzi delle confezioni di Tuc variano molto, in media un pacchetto costa 3,16 euro, ma abbiamo casi in cui è venduto a 2,44 euro e casi in cui si arriva a 3,55 euro. Per i cracker Ritz il prezzo rilevato è di 3,99 ma la confezione è da 200 g.

Tuc 100 g Prezzo a confezione
Minimo 2,44 €
Massimo 3,55 €
Media 3,16 €

Prezzo al chilo del cioccolato +80% rispetto al supermercato

Per acquistare una tavoletta di cioccolato da circa 100 g in autostrada si spende in media 3,70 euro, ma i prezzi possono variare da 1,20 a ben 6,29 euro. Nei punti vendita visitati abbiamo trovato anche formati più grandi tra i 200 g e i 300 g: per questi formati il prezzo di una confezione varia tra i 5 e i 6 euro. Ecco nel dettaglio tutti i prezzi rilevati.

Marca Prezzo a confezione Prezzo al chilo
Dulciar 1,20 € 12 €
Lindt 5,49 € 48,21 €
Milka 4 € 40 €
Novi 3,87 € 24,64 €
Perugina 3 € 35,71 €
Ritter Sport 3,36 € 33,60 €
Media 3,99 € 34,61 €

Anche per il cioccolato, come visto anche su altre categorie merceologiche, constatiamo prezzi elevati. Una tavoletta di cioccolato di peso inferiore ai 300 g al supermercato costa in media 19 euro al chilo (dati Altroconsumo marzo 2024), negli store della ristorazione autostradale circa 35 euro al chilo: l'80% in più.