Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

06/27/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/27/2024 09:21

AI in Sanità, Fedriga: “Regioni chiamate a guidare questa epocale trasformazione con lungimiranza e investimenti mirati”


AI in Sanità, Fedriga: "Regioni chiamate a guidare questa epocale trasformazione con lungimiranza e investimenti mirati"

giovedì 27 giugno 2024


Roma, 27 giugno 2024 (comunicato stampa) "Oggi ci troviamo di fronte a una delle più grandi rivoluzioni della nostra era: l'intelligenza artificiale (IA). La sua applicazione in sanità rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare i nostri sistemi sanitari, rendendoli più efficienti, precisi e accessibili. E noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di guidare questa trasformazione con saggezza e lungimiranza."

Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e presidente del Friuli Venezia Giulia, a Laboratorio Sanità 20/30 che si tiene oggi 27 e domani 28 giugno a Codroipo, Udine.

"L'intelligenza artificiale - ha aggiunto Fedriga - sta trasformando il modo in cui diagnostichiamo, trattiamo e preveniamo le malattie. Questo significa diagnosi più precoci e accurate, trattamenti personalizzati e una gestione più efficiente delle risorse sanitarie.

L'IA, grazie alle sue potenzialità predittive e generative, può contribuire a ridurre gli errori salvando vite umane e migliorando i risultati sanitari. Inoltre può aiutare il settore sanitario a sbloccare quel 97% dei dati che attualmente non sono utilizzati, per aiutare i processi decisionali, ottimizzare la gestione delle risorse ospedaliere, migliorare la pianificazione delle attività e l'allocazione delle risorse, riducendo di conseguenza anche i tempi d'attesa.

È però fondamentale garantire che le informazioni personali siano protette e utilizzate in modo trasparente e sicuro.

Come Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel mese di dicembre 2023, abbiamo trasmesso al Governo un documento in cui si chiede, tra le altre cose, di attivare investimenti con fondi nazionali che vedano Regioni e Province autonome come soggetti attuatori per rafforzare la capacità amministrativa degli operatori pubblici, anche alla luce della pandemia che ha mostrato un sistema Regioni in grado di reggere e affrontare situazioni di estrema emergenza.

L'intelligenza artificiale - ha concluso il presidente Fedriga - rappresenta un motore del cambiamento che può portare benefici straordinari alla nostra sanità. Possiamo e dobbiamo costruire un sistema sanitario più efficiente, equo e umano, in cui l'IA non sostituisce il tocco umano, ma lo potenzia, migliorando la vita di milioni di persone."

Qui il programma dell'evento che termina domani, 28 giugno: https://sanita2030.it/programma/PROG_INTEG-LAB24AI.pdf

Qui il link per seguire in diretta streaming: https://sanita2030.it/2024-home-friuli/live-streaming/

Qui il video per rivedere l'Intervento del presidente Massimiliano Fedriga: https://youtu.be/uB5L7xt-5aQ