FDJP - Federal Department of Justice and Police of the Swiss Confederation

06/26/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/26/2024 01:59

Il Consiglio federale intende agevolare in modo mirato l’adozione del figliastro

Il Consiglio federale

Berna, 26.06.2024 - Il Consiglio federale intende agevolare l'adozione del figliastro in determinati contesti familiari, accelerando la procedura di adozione per i figli che sin dalla nascita vivono insieme a un genitore legale e al genitore intenzionale. In questo modo si tiene maggiormente conto dell'evoluzione della società e delle diverse forme di famiglia. Nella seduta del 26 aprile 2024 il Consiglio federale ha posto in consultazione la pertinente modifica del Codice civile (CC).

Dal luglio 2022, quando è stato introdotto il "matrimonio per tutti", la moglie della madre di un figlio concepito secondo la legge sulla medicina della procreazione è considerata l'altro genitore del bambino a partire dalla sua nascita. L'adozione del figliastro resta l'unico modo per instaurare il rapporto di filiazione con un figlio concepito mediante donazione privata di sperma o altri metodi di procreazione assistita ammessi all'estero.

Dal punto di vista giuridico, prima dell'adozione questi figli hanno un solo genitore e sono pertanto meno tutelati rispetto ai bambini con due genitori legali. Il Parlamento ha quindi incaricato il Consiglio federale di elaborare un progetto per agevolare l'adozione del figliastro che vive sin dalla nascita insieme al genitore legale e al genitore intenzionale (mo. 22.3382 della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale).

Tutelare il figlio in tempi più brevi

Scopo della revisione del CC è agevolare l'adozione del figliastro in questi contesti familiari. Il Consiglio federale propone di rinunciare alla condizione dell'anno di cura ed educazione, in quanto il figlio nasce in una relazione di coppia effettiva e vive da subito sia con il genitore legale che con il genitore intenzionale. Inoltre, per questi casi s'intende semplificare l'accertamento dell'idoneità e fare in modo che la procedura di adozione si concluda per quanto possibile entro sei mesi dalla presentazione della domanda. La condizione secondo cui la coppia deve aver vissuto in comunione domestica per almeno tre anni prima dell'adozione viene invece mantenuta.

L'avamprogetto prevede di agevolare anche l'adozione di figliastri maggiorenni: anche se non vive più insieme al genitore legale, l'aspirante all'adozione potrà comunque adottare il figliastro maggiorenne. Questi miglioramenti mirati per l'adozione del figliastro non intendono anticipare i lavori in corso per una revisione più ampia del diritto in materia di filiazione. La consultazione sull'avamprogetto di modifica del CC si concluderà il 17 ottobre 2024.

Indirizzo cui rivolgere domande

Debora Gianinazzi, Ufficio federale di giustizia, T +41 58 462 47 83, [email protected]

Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale di giustizia e polizia
http://www.ejpd.admin.ch

Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch