Slow Food Editore S.r.l.

08/31/2022 | Press release | Distributed by Public on 08/31/2022 06:42

Benvenuto Settembre! Ecco la nostra Slow Week

Settembre è il mese della felicità! Mancano infatti pochi giorni a Terra Madre 2022, l'imperdibile appuntamento che vedrà radunate a Torino le Comunità di Slow Food provenienti da ogni angolo del mondo.

Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre al grido di "RegenerAction" vi aspettiamo al Parco Dora… ma intanto non vi lasciamo soli nel vostro rientro dalle vacanze estive, che per molti sono già diventate solo un piacevole ricordo. Siamo infatti pronti ad accogliervi in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Lazio e Sicilia per farvi vivere tutta la convivialità della nostra Chiocciola in questa bellissima e ricca Slow Week!

Gli eventi che vi proponiamo rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ricordate inoltre che essere soci Slow Food conviene sempre: per chi è iscritto alla nostra Associazione infatti sono previsti sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, riduzioni sulle quote d'ingresso agli eventi di Condotta e nazionali e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i vantaggi!

Non dimenticate infine la raccolta fondi destinata alle Comunità Slow Food in Ucraina. Molti membri della rete sono contadini e allevatori e stanno facendo il possibile per non lasciare le loro terre e gli animali. In Ucraina ci sono 12 comunità Slow Food, 19 cuochi dell'Alleanza, 21 prodotti nell'Arca del Gusto e altri 50 già selezionati e pronti per essere catalogati. Slow Food ha risposto attivando una raccolta fondi per sostenere economicamente le loro necessità. Ecco qui tutte le info: https://bit.ly/UcrainaSF. Aiutiamoli affinché il cibo possa essere un ponte verso la pace.

Piemonte

Borgomanero (Novara)

Il primo weekend del mese di settembre, sabato 3 e domenica 4 settembre, con la Festa dell'Uva a Borgomanero torna anche il Parco del Gusto in villa Marazza, giunto quest'anno alla sua quarta edizione. La due giorni è organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, e porterà al centro dell'attenzione ancora una volta il cibo locale, la promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, la tutela della biodiversità e il rispetto per l'ambiente. Dalle 10 alle 20:30 di sabato 3 e dalle 10 alle 19 di domenica 4 settembre si potrà fare la spesa al mercato con le eccellenze piemontesi, immersi nel verde dello splendido Parco di Villa Marazza. Importante novità di quest'anno sarà l'area ristoro e bar. Durante i due giorni sono previsti momenti di degustazione birre artigianali con abbinamenti di cibi con prodotti del mercato. Per informazioni sul Parco del Gusto, è possibile contattare Barbara al numero 338 5829273 o via e-mail all'indirizzo [email protected]. Per saperne di più sulle degustazioni di birra (a numero chiuso) è invece necessario contattare Daniele al numero 3333242639 o via e-mail all'indirizzo [email protected] o, in alternativa, Max al numero 3394449763.

Asti

Venerdì 2 settembre Palazzo Mazzetti ad Asti ospita una delle tappe del percorso verso Terra Madre 2022. Appuntamento alle ore 17 per parlare di agricoltura rigenerativa con il Vicepresidente di Slow Food Italia Raoul Tiraboschi, la consigliera regionale di Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta Gabriella Chiusano e le testimonianze dell'azienda "Il Boscogiardino", del Presidio Slow Food Cardo gobbo di Nizza Monferrato. Interviene il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Mario Sacco. A condurre l'incontro sarà Fulvio Lavina, direttore de "La Nuova Provincia".

Lombardia

Arcisate (Varese)

Sabato 3 e domenica 4 settembre il Parco della Lagozza di Arcisate ospita due giorni per la valorizzazione dei prodotti della montagna lombarda attraverso convegni, laboratori, mercato e cucina. L'appuntamento rientra nel vasto programma di eventi di The Road to Terra Madre 2022. Scarica qui il programma completo.

Milano

Sabato 3 settembre, dopo la pausa estiva, riparte il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore di Milano. Ci vediamo lì dalle 9 alle 14 per ritornare a fare la spesa in modo "buono, pulito e giusto".

Treviglio (Bergamo)

Sabato 3 settembre tra piazza Setti e viale del Partigiano a Treviglio appuntamento dalle 8:30 alle 13 per il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d'Adda.

Soncino (Cremona)

Domenica 4 settembre, nel chiostro di S. Maria delle Grazie a Soncino, ritorna il Mercato della Terra di Soncino. Oltre alla possibilità di incontrare produttori ed acquistare i loro prodotti, alle ore 11 ci sarà la presentazione dei Laboratori per bambini che si svolgeranno da ottobre a giugno per coinvolgere le nuove generazioni sui temi che stanno a cuore al nostro movimento. Tema portante dei laboratori sarà "Un intreccio di linguaggi: un unico gusto per la tutela dell'ambiente", in collaborazione con le Comunità "Laudato Sì".

Mantova

Domenica 4 settembre alle 18:30 nell'elegante peristilio del ristorante "Ai Garibaldini" di via S. Longino a Mantova appuntamento con Francesco Sottile, docente presso l'Università di Palermo e consigliere di amministrazione internazionale di Slow Food per un incontro dedicato all'agroecologia: una concezione e un movimento per una nuova e più sostenibile agricoltura. A seguire, sarà possibile partecipare alla cena con vivande realizzate dalla Panetteria Bio con grani antichi con un contributo di partecipazione di 25 euro. Prenotazione obbligatoria al 335269903.

Liguria

Lerici (La Spezia)

Martedì 6 settembre a Lerici, in Villa Marigola, appuntamento con "La rigenerazione di un territorio tra terra e mare", incontro che segna un'ulteriore tappa della strada verso Terra Madre 2022. All'appuntamento moderato dal giornalista Paolo Ardito (Il Secolo XIX) e aperto da Roberto Alinghieri (Fondazione Carispezia) e Livio Caprile (Presidente Slow Food Liguria), interverranno la Presidente Slow Food Italia Barbara Nappini, il Portavoce della Comunità Slow Food per la conservazione e tutela dei frutti di mare del Golfo de La Spezia Paolo Varrella e il viticoltore Davide Zoppi.

Veneto

Sommacampagna (Verona)

Domenica 4 settembre la Condotta Slow Food Garda Veronese ci invita a trascorrere una giornata slow tra cibo e cultura, conoscendo i prodotti del Mercato della Terra di Sommacampagna, aperto dalle 9 alle 13 presso i giardini di Piazza della Repubblica. Il programma della giornata prevede alle ore 10 l'incontro con Morello Pecchioli, giornalista e scrittore, insignito nel 2016 del Premio Ischia per la narrazione enogastronomica, presso la Sala Affreschi del Municipio di Sommacampagna. Dalle 12:45 a Sona in via Lova si pranza con i prodotti del Mercato presso la sede della condotta Slow Food Garda Veronese. La quota di partecipazione è di 25 euro. Alle 15:30 presso l'Ossario di Custoza potrà inoltre partecipare alla visita guidata al Museo diffuso del Risorgimento. La domenica del Mercato della Terra sono eccezionalmente aperte al pubblico le chiese di S. Andrea e di S. Rocco.

Trentino Alto Adige

Folgaria (Trento)

Mercoledì 31 agosto alle 21 a Folgaria la Condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda dà inizio al tour alla scoperta di alcuni birrifici della Guida alle birre d'Italia 2023 in compagnia del coordinatore per il Trentino della guida Manuel Dellamotta. Il primo appuntamento è presso il Birrificio Barbaforte di Folgaria, con degustazione di quattro birre e presentazione da parte del produttore.

Toscana

Livorno

La sede di Slow Food Livorno in via Calafati, 7 accoglie lunedì 6 settembre alle 21:15 il brindisi di inizio stagione 2022/2023. L'invito è rivolto a soci e aspiranti tali: la partecipazione è libera ma per una migliore organizzazione la prenotazione è obbligatoria. Durante la serata, sarà possibile associarsi o rinnovare l'adesione a Slow Food

Lazio

Capranica Prenestina (Roma)

Sabato 3 Settembre, nell'ambito del programma di "Estate in Natura", il Monumento Naturale Castagneto Prenestino, insieme a Slow Food Territori del Cesanese e alla Comunità della Mosciarella, propongono il terzo appuntamento di Degustagneto. Alle 9:30, in collaborazione con l'Associazione Apicoltori di Roma e Provincia si parte con giochi e laboratori per bambini alla scoperta del mondo delle api. Alle 12 passeggiata nel castagneto e alle 13:30 i cuochi dell'Alleanza Slow Food allieteranno gli ospiti con una cucina gourmet in un mix sapiente di prodotti del territorio allietati da musica dal vivo. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile farla telefonicamente al numero 06 9584031/126 (interno 6) o via e-mail all'indirizzo [email protected].

Priverno (Latina)

Slow Food Latina vi aspetta a Priverno, in località Fossanova, nell'ambito di Vini d'Abbazia, in un evento realizzato con la collaborazione della redazione di Slow Wine sabato 3 e domenica 4 settembre dalle 19 alle 21. Insieme alla Comunità Slow Food dei Monti Lepini per il Turismo Sostenibile, sarà possibile visitare il complesso monastico dell'Abbazia di Fossanova, dichiarata monumento nazionale dal 1874. Il programma della manifestazione e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito web vinidabbazia.com. Per informazioni sulla visita guidata, è possibile contattare il numero 3516729094.

Sicilia

Lentini (Siracusa)

Sabato 3 settembre, a Lentini torna come ogni sabato, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto il Mercato della Terra.

Milo (Catania)

Per la 42a edizione di Vinimilo, la Condotta Slow Food Catania propone un Laboratorio del gusto che ci porterà in viaggio dal Piemonte alla Sardegna, dalla Lombardia alla Campania, in un meraviglioso percorso tra i sapori autentici d'Italia. L'appuntamento è per martedì 6 Settembre presso il wine resort Barone di Villagrande a Milo. Per l'occasione saranno degustati vini Franciacorta, Fiano di Avellino, Calabrese, Vernaccia di Serrapetrona, Carignano del Sulcis, Cerasuolo di Vittoria, Aglianico e Nebbiolo, proposti in degustazione e serviti con la guida del sommelier Salvo Gulisano; ogni vino verrà accompagnato da un prodotto tipico della stessa regione da cui proviene. La narrazione dei prodotti è a cura di Francesco Sottile, docente presso l'Università di Palermo e consigliere di amministrazione internazionale di Slow Food.

Messina

Mercoledì 7 settembre a Messina, presso la località del faro di Capo Peloro, alle 17:30 si parlerà di Transizione ecologica e Food policy in un incontro moderato da Ciccio Anastasi che vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Francesco Olivieri (Fondazione Horcynus Orca), Nino Mostaccio (Comunità Slow Food per la salvaguardia e la biodiversità dello stretto di Messina), Federico Basile (Sindaco di Messina), Fabio di Francesco (Presidente Slow Food Sicilia), Ivo Blandina (Presidente Camera di Commercio di Messina), Gaetano Giunta (Fondazione di Comunità di Messina), Roberta Billitteri (Vicepresidente Slow Food Italia) e Francesco Sottile (Consiglio di amministrazione internazionale di Slow Food).

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.