Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss

08/06/2024 | News release | Distributed by Public on 08/06/2024 06:54

L'alluvione del 1978 - Parte 1

Navigazione veloce (Tasti accesso rapido)

Ambito dei contenuti

L'alluvione del 1978 - Parte 1

MeteoSvizzera-Blog | 06 agosto 2024

Condividi la pagina

Copia il collegamento

Ricorre in questi giorni l'anniversario dell'alluvione che ha toccato le regioni sud-alpine nel 1978. A questo evento dedichiamo due blog di approfondimento, il secondo verrà pubblicato domani, 7.8.2024.

  • Tempo

Piè di pagina

Numeri di servizio
\nConsulenza in ambito meteorologico e climatico

\n\n

Previsione meteorologica
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

Informazioni climatologiche
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

*CHF 2.90/min. dalla rete fissa

\n"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ritratto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ritratto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Qualità delle nostre prestazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale/qualita-delle-nostre-prestazioni.html"}],"active":false,"label":"Mandato legale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"La nostra storia","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/la-nostra-storia.html"},{"children":[],"active":true,"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Organizzazione","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/organizzazione.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Carriera","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Comunicati stampa","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media/comunicati-stampa.html"}],"active":false,"label":"Media","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Contatto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ricerca e sviluppo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/ricerca-e-sviluppo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Center for Climate Systems Modeling (C2SM)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/center-for-climate-systems-modeling.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Il National Centre for Climate Services (NCCS)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/il-national-centre-for-climate-services-nccs.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH reports","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-reports.html"},{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH supported activities","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-supported-activities.html"}],"active":false,"label":"Programmi: GAW-CH e GCOS-CH","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"OMM - Organizzazione meteorologica mondiale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/omm-organizzazione-meteorologica-mondiale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETSAT","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetsat.html"},{"children":[],"active":false,"label":"ECMWF","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ecmwf.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETNET","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetnet.html"},{"children":[],"active":false,"label":"PMOD/WRC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/pmod-wrc.html"},{"children":[{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ibero-American Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/ibero-american-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Southern Africa Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/southern-africa-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Central Asia Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/central-asia-regional-climate-services-workshop.html"}],"active":false,"label":"CATCOS Workshops","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Climandes","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/climandes.html"}],"active":false,"label":"Progetti internazionali","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Partenariato ICON e COSMO","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/partenariato-icon-e-cosmo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"IPCC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ipcc.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/conferenza-internazionale-di-meteorologia-alpina.html"}],"active":false,"label":"Cooperazione internazionale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Progetti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/progetti.html"}],"active":false,"label":"Ricerca e collaborazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni.html"}],"active":true,"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"}],"active":true,"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},"searchPageLocation":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/ricerca.html","languageLinks":[{"active":false,"language":"de","url":"https://www.meteoschweiz.admin.ch/ueber-uns/meteoschweiz-blog.html","enabled":false},{"active":false,"language":"fr","url":"https://www.meteosuisse.admin.ch/portrait/meteosuisse-blog.html","enabled":false},{"active":true,"language":"it","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/08/alluvione-1978-parte-1.html","enabled":true},{"active":false,"language":"en","url":"https://www.meteoswiss.admin.ch/about-us/meteoswiss-blog.html","enabled":false}],"topBarNavigationLinks":[],"serviceNavigationLinks":[{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html","target":"","label":"Contatto","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html","target":"","label":"Carriera","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html","target":"","label":"Media","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html","target":"","label":"MeteoSvizzera-Blog","type":"internalLink"}],"homePageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/","myFavoriteLink":{"children":[],"active":false,"label":"I miei favoriti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/i-miei-favoriti.html"},"adminLink":"https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html","breadcrumbs":{"entries":[{"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},{"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"},{"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"label":"L'alluvione del 1978 - Parte 1","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/08/alluvione-1978-parte-1.html"}]},"login":true,"easyLanguageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/informazioni-in-lingua-facile.html"}" slot="header">

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Scelta della lingua

Navigazione principale

Navigazione breadcrumb

"… Quello che è caduto dal cielo in quelle poche ore non era pioggia, ma un vero diluvio. Era come se tutte le nuvole di questa terra si fossero radunate sopra le nostre teste e avessero deciso di scaricare tutta l'acqua di cui erano capaci …" (Gerardo Zanetti, L'alluvione, Armando Dadò Editore, 1978).

Tanta, troppa pioggia quel giorno

Forse non tutte le nuvole di questa terra raggiunsero in quei tragici momenti il Ticino ma quelle che transitarono scaricarono tanta, troppa pioggia. L'eccezionalità dell'evento del 7 agosto 1978 fu data proprio dall'estensione della zona con le abbondanti precipitazioni: dall'Alta Mesolcina alla Valle di Blenio, dalla Calanca alla Valle Onsernone, dalla Val Maggia fino alle Centovalli, continuando poi in territorio italiano fino alla Val Sesia. Un'area vastissima su cui, in poco più di un pomeriggio, caddero in molte località più di 200 l/m2, superando quello che normalmente ci si aspetta durante l'intero mese di agosto. Il massimo fu registrato a Camedo, con 318 l/m2, a indicare la posizione della zona delle massime precipitazioni, a cavallo fra Svizzera e Italia.

Quel giorno le stazioni di misura non registrarono prese singolarmente dei nuovi record di pioggia. Ma l'insieme delle precipitazioni stabilì un poco invidiabile primato: fu la giornata in cui sull'insieme del Sopraceneri cadde più pioggia da quando, nel 1864, in Svizzera sono effettuate misure sistematiche. Sull'intero territorio del Sopraceneri (Mesolcina e Val Calanca incluse) caddero in 24 ore in media 185 litri/metroquadrato, complessivamente poco meno di 1/10 del volume del Lago di Lugano. Un valore mai raggiunto in nessun altro evento.

Il maltempo perfetto

Le precipitazioni abbondanti sul versante sudalpino non sono una novità. Ma ciò che avvenne 40 anni fa fu qualche cosa di eccezionale: gli ingredienti si combinarono alla perfezione per dare vita a precipitazioni temporalesche che in poche ore (la fase più intensa durò dalle 15:00 alle 19:00 - ora locale) riversarono un mezzo diluvio su una vasta zona del versante sudalpino. I rapporti scritti sull'evento ci permettono di ricostruire lo sviluppo della situazione meteorologica che portò al tragico maltempo. Nel corso del giorno precedente aria per agosto insolitamente fredda si avvicina dalle Isole britanniche. La zona che separa l'aria fredda in avanzamento e quella calda preesistente (il fronte freddo dunque) arriva fino alle Alpi. Ma, invece di attraversare come di norma l'arco alpino, il fronte freddo si arresta proprio sopra le Alpi, poco a nord di una linea che approssimativamente va dalle Centovalli verso l'Alta Mesolcina. Una delle ragioni per l'arresto del movimento del fronte è identificata in una seconda invasione di aria fredda che da nord si sposta nella giornata del 7 agosto dapprima verso i Pirenei e in seguito fin verso il Nord Africa favorendo lo sviluppo di forti venti (una cosiddetta corrente a getto) che da sudovest soffia dal Golfo del Leone verso la Polonia, passando proprio sopra le Alpi e lo sviluppo di un'attiva zona di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale. Corrente a getto e zona di bassa pressione "collaborano" assieme per sospingere verso il Sopraceneri e le regioni circostanti aria di origine mediterranea, molto calda e umida.

Per circa 12 ore proprio sopra queste regioni si verifica l'incontro / scontro di due masse d'aria con caratteristiche molto diverse fra loro: aria inusualmente (per il mese d'agosto) fredda proveniente da nord, aria molto calda e umida proveniente da sud. A testimonianza di questa differenza nel tardo pomeriggio del 7 agosto a Locarno si misurano 15 °C, mentre a Lugano ve ne sono ben 25 °C. L'intensità dell'afflusso di aria caldo-umida è testimoniato dallo scirocco che soffia con raffiche fin verso i 90 km/h a Lugano e Locarno. Questo afflusso si mantiene invariato per diverse ore continuando in pratica a rifornire di "combustibile" (= aria molto calda e molto umida, ben oltre la norma, di origine nord-africana,) le celle temporalesche che possono in questo modo continuamente rigenerarsi, scaricandosi sull'ampia zona descritta all'inizio. I venti in quota sono tali da trasportare le zone di precipitazione ben oltre le Alpi e anche nella Svizzera orientale le precipitazioni causano diversi danni e disagi. Anche senza considerare il Ticino, il 62% della superficie svizzera, ricevette il 7 agosto 1978 più di 70 litri/metroquadrato di precipitazione! Solo verso la mezzanotte il fronte freddo si mette in movimento verso est, abbondonando gradualmente le nostre regioni. Finalmente le precipitazioni iniziano a cessare.

Come fu predetto il maltempo?

L'arrivo di una perturbazione temporalesca fu riconosciuto da coloro che allora erano di servizio presso quello che si chiamava ancora l'Osservatorio ticinese di Locarno-Monti con alcuni giorni di anticipo. Nel bollettino emesso il 5 agosto si indicava per il 7 agosto tempo "molto nuvoloso e rovesci o temporali". Il giorno successivo si iniziò a parlare di tempo "molto nuvoloso, con precipitazioni temporalesche anche abbondanti". La durata delle precipitazioni fu pure correttamente prevista, poiché per l'8 agosto si preannunciava il "passaggio a tempo soleggiato". Nessuna informazione però sulle zone più colpite, ne che i quantitativi sarebbero passati alla storia. Ma quello ero lo "state-of-the-art" del tempo, difficile fare di meglio. Non bisogna dimenticare che nel 1978 si lavorava ancora " a mano", partendo soprattutto dalle informazioni fornite dalle osservazioni sinottiche e dai radiosondaggi sparsi un po' in tutt'Europa. Era l'epoca dei metodi di previsione empirici, basati sull'analisi di casi analoghi. I modelli numerici muovevano i primi timidi passi e avevano un passo di griglia sui 200 km (i punti più vicini a noi erano la zona del Monte Bianco e Brescia, fra di loro nessuna informazione dunque). I modelli a scala locale erano ancora confinati ai sogni dei meteorologi (il primo modello numerico locale gestito da MeteoSvizzera risale al 1993). Il radar del Monte Lema ancora non era stato costruito (sarebbe entrato in funzione pure nel 1993) e quelli di La Dôle e dell'Albis erano in buona parte schermati dalla catena alpina. E i satelliti? Beh, loro iniziavano a fornire le prime immagini, ma molto generiche se paragonate a quelle odierne.

Fu emessa un'allerta?

No, non fu emessa nessuna allerta specifica. Per il semplice motivo che allora le allerte maltempo e i sistemi di allertamento non esistevano, se non nei desideri di qualche meteorologo visionario. Non vi erano i mezzi tecnici né per elaborarle in modo efficace, né per distribuirle rapidamente. Il maltempo del 7 agosto 1978 diede però una spinta ulteriore al loro sviluppo, aprendo un percorso che portò MeteoSvizzera e le autorità cantonali a collaborare negli anni successivi. Il centro di Locarno-Monti e il Cantone Ticino furono pionieri in questo campo e le prime allerte sperimentali furono emesse proprio sul versante sudalpino. Da allora, metaforicamente (ma non solo) molta acqua è passata sotto i ponti. Ricevere oggi un'allerta maltempo sul proprio telefonino mentre si sorseggia un aperitivo è l'attuale "state-of-the-art" di un percorso di evoluzione tecnologica pluridecennale, e che continua tutt'ora.

MeteoSvizzera è aperta a un dialogo online rispettoso e attende con piacere commenti e domande. Vi invitiamo a osservare la nostra netiquette.

\n\n

Non sono espressamente tollerate in particolare:

\n\n

- generalizzazioni, insinuazioni o affermazioni che non possono essere verificate
\n  (ad esempio senza fonte di riferimento scientificamente riconosciuta)
\n- dichiarazioni fuorvianti
\n- affermazioni senza riferimento diretto all’argomento in questione.

\n\n

Gli utenti che inviano contributi o scaricano contenuti garantiscono di possedere i diritti necessari.

\n\n

Si prega inoltre di notare che non sussiste alcun diritto di pubblicare un commento e che non intratteniamo alcuna corrispondenza in merito alla decisione di pubblicare o meno commenti o domande. Vi ringraziamo per la vostra comprensione

\n","pageId":"cd2d7041-edca-41c7-bda4-04150c382703","commentsAllowed":true}" id="comments" slot="comments">

Chi siamo

MeteoSvizzera è l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Teniamo sotto controllo la situazione meteorologica 24 ore al giorno, per non lasciarvi mai senza una bussola affidabile, anche nei giorni con nebbia.

Sempre informati