Slow Food Editore S.r.l.

02/07/2024 | Press release | Distributed by Public on 02/07/2024 08:52

Una Slow Week di febbraio all’insegna della convivialità: legumi, vino e abbinamenti inediti

Pronti per un'altra Slow Week di febbraio ricca di eventi? Manca pochissimo alla Giornata mondiale di legumi che ricorre il 10 febbraio! Come ogni anno, per celebrare la loro importanza ambientale e nutrizionale, torna l'iniziativa Aggiungi un legume a tavola, la campagna che quest'anno ha coinvolto oltre 140 cuoche e cuochi dell'Alleanza. In questa settimana propongono nei loro ristoranti tanti piatti gustosi che li valorizzano. Qui trovate l'elenco completo.

Continua intanto il conto alla rovescia per Slow Wine Fair 2024. L'evento del vino buono, pulito e giusto torna per la terza edizione a BolognaFiere dal 25 al 27 febbraio con oltre 950 espositori da 27 paesi e da tutte le regioni italiane, più di 5000 etichette, 15 Masterclass dedicato a grandi vini e agli amari della Fiera dell'Amaro d'Italia, lo Slow Bar e tanti eventi diffusi a Bologna e dintorni. E fino al 4 febbraio potete ususfruire di una super promozione per San Valentino! Scopri di più qui.

Nelle prossime settimane gli eventi della Slow Week organizzati da Condotte e Comunità Slow Food vi aspettano in Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia.

Anche quest'anno Slow Food partecipa al bando per il Servizio Civile Universale rivolto alle ragazze e ai ragazzi di tutta Italia. Insieme agli esperti e ai formatori Slow Food i giovani volontari saranno accompagnati nella realizzazione di progetti di ricerca, sensibilizzazione ed educazione, partecipando ad alcuni tra i più importanti dei nostri progetti come gli Orti a scuola e i Presìdi Slow Food attraverso attività di mappatura, aggiornamento, laboratorio, scrittura di tesi e comunicazione. E, soprattutto, contribuiranno alla realizzazione della quindicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto! Il Servizio Civile Universale comincia a maggio 2024 e ha una durata di 12 mesi. Trovi qui la pagina del progetto e qui il programma delle attività proposte. La scadenza per presentare la domanda è il 15 febbraio alle ore 14. Puoi candidarti qui con le credenziali Spid.

Trentino-Alto Adige

Riva del Garda (TN)

Slow Food Trentino sarà presente a Hospitality Riva, fiera dedicata al mondo dell'ospitalità e del turismo dal 5 all'8 febbraio all'interno dello Spazio Vignaioli organizzato dai Vignaioli indipendenti del Trentino. Una postazione sarà dedicata ai Presìdi Slow Food legati alla filiera casearia. Lunedì 5 febbraio protagonisti con Luigi Montibeller i formaggi di malga del Lagorai Presidio Slow Food. Martedì sarà il turno della razza grigio alpina con l'Azienda Agricola Sicherhof di Romeno dalla Val di Non. Mercoledì di nuovo la grigio alpina Presidio Slow Food con Ciasa do Parè, agriturismo biologico della Val di Fassa che porterà in assaggio anche il miele di millefiori di alta montagna alpina Presidio Slow Food. Infine giovedì 8 febbraio sarà possibile degustare il Casolet a latte crudo Presidio Slow Food grazie alla presenza del Caseificio Turnario di Pejo, da poco insignito del premio "oasi di fraternità" per la sua capacità di rappresentare i valori della solidarietà e di comunità. In una seconda postazione sarà invece possibile degustare olio extravergine di oliva del Lago di Garda e altri prodotti di aziende amiche di Slow Food Trentino.

Lombardia

Milano

Ogni sabato dalle 9 alle 14 appuntamento nel piazzale della Fabbrica del Vapore con gli stand del Mercato della Terra, voluto dal Comune di Milano, insieme a Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, per valorizzare l'agricoltura sostenibile. In programma anche incontri e laboratori! Ingresso libero.

Albignano (fraz. Truccazzano)

Da oltre trent'anni la guida di Slow Food Editore "Osterie d'Italia", il sussidiario del mangiarbere all'italiana, racconta la nostra identità enogastronomica scegliendo e narrando le realtà più rappresentative. Nel territorio della Martesana "Osterie d'Italia 2024" conferma per il diciassettesimo anno consecutivo Le Due Colonne di Albignano e come new entry Barabitt di Groppello d'Adda. La guida Osterie d'Italia 2024 verrà presentata giovedì 8 febbraio alle 20.30 dalla Condotta Slow Food Martesana presso l'Osteria Le Due Colonne con una cena dedicata.

Durante la serata, chi lo desidera potrà acquistare Osteria d'Italia 2024 con il 40% di sconto!

Scopri qui il menù della serata.

Costo della serata:
- Socio Slow Food: € 35;
- Non ancora socio: € 40; per i non ancora soci sarà possibile associarsi o rinnovare l'iscrizione scaduta in quell'occasione, usufruendo immediatamente dello sconto.

Informazioni:
Slow Food Martesana
Leonardo Scaglioni 3491803288
[email protected] - www.slowfoodmi.it

Monza

I prodotti del territorio incontrano il mondo dei futuri chef del Ristorante Didattico Olivettando: un ciclo di appuntamenti organizzato insieme alla Condotta Slow Food Monza-Brianza, con menù ideati dai ragazzi e dedicati alle eccellenza locali. Durante le serate saranno presenti i produttori che racconteranno agli ospiti storie di vita e passioni.
Dopo l'appuntamento dedicato alla luganega, si prosegue il 14 febbraio con Un San Valentino Slow!

Per info e prenotazioni: 039 324627, mail [email protected]
Quota di partecipazione: 25 euro

Rodengo Saiano (BS)

Martedì 20 febbraio presso l'Accademia Symposium Convento Frati Francescani si terrà una giornata dedicata al Premio Vittorio Fusari - Franciacorta: Migliore Giovane di Osterie d'Italia. L'incontro si apre alle 18 con la conversazione "Il futuro della cucina di territorio in Italia", in cui Eugenio Signoroni, curatore della guida, dialoga con cuoche e cuochi come Greta Gemmi, Gianmarco Casadei, Michele Vallotti e con Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta. Introduce il giornalista Elio Ghisalberti.

Alle 20.30 nella Sala Symposium si prosegue con la cena "Territorio, tradizione, innovazione: la cucina delle osterie d'Italia nel solco del pensiero di Vittorio Fusari" in accompagnamento ai vini Franciacorta.

In cucina:
Gianmarco Casadei di Piccola Osteria Tera (Sogliano al Rubicone, FC), vincitore del premio Vittorio Fusari -
Miglior Giovane di Osterie d'Italia 2024
Greta Gemmi di Ristorante al Resù (Villa di Lozio - Valle Camonica, BS) - Miglior Giovane di Osterie d'Italia 2023
Resi Martinotti di Antica Trattoria Piè del Dos (Gussago, BS)
Michele Valotti di Trattoria La Madia (Brione, BS)

In sala:
Stefano Pazzaglia di Antica Trattoria Piè del Dos (Gussago, BS)

Costo della cena: € 60 per i soci Slow Food (oppure € 75 compresa una copia di Osterie d'Italia 2024);
€ 65 per i non soci (oppure € 80 compresa una copia di Osterie d'Italia 2024).
Per info e prenotazioni: Milena 3381849515 - Mail: [email protected]

Piemonte

Gozzano (NO)

Slow Food Verbano e Cusio presenta Luppolo d'uva, un viaggio eno-birraiolo tra storia, profumi e sapori delle due bevande più conosciute e consumate al mondo. Sarà un'occasione per approfondire e appassionarsi a questi due mondi bellissimi, fatti di amore e passione per il territorio.
La prima parte del corso, dedicata al vino, prosegue venerdì 9 febbraio alle 20.30 con l'appuntamento "Il vino in Piemonte". Appuntamento presso lo Spazio Somsi!

Scopri qui il programma completo.

Info e prenotazioni: 338 3970302; [email protected]

Fontaneto d'Agogna (NO)

La Condotta Slow Food Colline Novaresi propone un interessante corso su cioccolato, grappe e olio presso il Centro Culturale Grazia Deledda. Si comincia giovedì 22 febbraio con le Grappe insiemead Alessando Francoli, Presidente di Fratelli Francoli Distillerie. Sarà un 'occasione per scoprire il mondo delle grappe, con una degustazione che le vede abbinate a cioccolato, frutta secca e formaggi.

Costo singola serata: 30 euro
Costo dell' intero corso: 80 euro (75 euro per i soci Slow food e i possessori Unpli Card).
Scopri qui il programma completo.

Emilia-Romagna

Faenza (RA)

Giovedì 8 febbraio Slow Food Faenza vi aspetta presso il Ristorante Osteria La Baita per una delle CentoCene per Slow Wine, un'occasione unica per conoscere e degustare le realtà vitivinicole del territorio inserite all'interno della guida Slow Wine 2024.

Prenotazione:3899614828; [email protected]

Montevoglio (BO)

In attesa di Slow Wine Fair 2024, dal 25 al 27 febbraio a BolognaFiere, martedì 20 febbraio alle 20.15 Slow Food Samoggia e Lavino riprende la rassegna vitivinicola "Raccontami la tua vite", con la sua nona tappa, che si terrà presso l'agriturismo Gradizzolo. Ad accogliervi ci sarà Antonio Ognibene, con una degustazione dei suoi vini, frutto di un'impostazione tesa a valorizzare vecchi vitigni come Alionza e Negretto.
Gli stessi vitigni in cui credono altri tre produttori: Az. Agr. Giorgio Erioli, Az. Agr. Botti e Az. Agr. Ghedini, presenti alla serata con i loro vini.
La serata verrà narrata direttamente dai produttori, un dialogo vivace sullo stato dei lavori e sulle loro esperienze personali, in vigna e in cantina, su questi antichi e affascinanti vitigni originari.

Qui trovate il menù della serata.
Costo: 35 euro soci Slow Food (42 euro non soci)

Per prenotare scrivere a [email protected] o mandate un sms al 3899739723, indicando nome, cognome e numero partecipanti.

Piumazzo (MO)

Torna l'appuntamento per la presentazione della guida Slow Wine 2024! Per questa incredibile cena la Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro vi dà appuntamento presso l'Agriturismo Grimandi, che vi guiderà attraverso una selezione dei suoi piatti, realizzata anche con prodotti provenienti da produttori dei Presidi Slow Food. Troverete in abbinamento 6 tipologie di vino selezionate dalla Guida Slow Wine 2024.

Guarda qui il menù completo.

Cena al costo di 65€ - 58€ -

Per info e prenotazioni:
Mirco Bellucci - 335 588 3435 - [email protected]

Toscana

Cortona (Ar)

Venerdì 9 febbraio la Taverna Pane e Vino ospita una delle CentoCene per Slow Wine 2024. Un'occasione per degustare alcune delle migliori etichette recensite dalla guida.

Contatti: 347 3493583
Prenotazione: [email protected]

Livorno

Una imperdibile occasione per gli amanti del Vino Buono, Pulito e Giusto!
Giovedì 22 Febbraio arriva una delle Cento Cene per Slow Wine in Banditella, presso il Ristorante Caciaia di Livorno.
Coccolati da Gangio e da tutto il suo staff potrete degustare alcune etichette premiate nell'ultima edizione della Guida Slow Wine.

Ecco il menù della serata.
Aperitivo di benvenuto con bruschetta all'olio extra vergine di oliva
Antipasto misto mare
Trento Extra Brut Le Général Dallemagne Ris. 2016 di Cantine Monfort - Vino Top
Mezze maniche fagioli e cozze
Falanghina di Contrada Salandra 2020 - cantina premiata con la Chiocciola
Seppie con la bietola
Verduno Pelaverga 2022 - G.B. Burlotto - cantina premiata con la Bottiglia
Cantuccini con Vin Santo
Caffetteria

Il servizio sarà curato dai Sommelier Fisar delegazione di Livorno
Costo della Cena
€ 40,00
€ 35,00 per i soci Slow Food e Fisar

Durante la serata sarà possibile acquistare la Guida Slow Wine 2024 al prezzo speciale di € 10,00.

Per informazioni e prenotazioni: Valentina 328 9693680, [email protected]

Lazio

Viterbo

L'11 e il 28 febbraio prosegue il ciclo di incontri Volta la terra con Nazzareno Battaglini. Racconterà le sue piante e i loro frutti, tutte le fasi della loro vita, le stagioni in cui si svolgono, le cure di cui necessitano, il suolo su cui dimorano. Incontri dedicati a chi vuole approfondire le proprie conoscenze sull'agricoltura naturale ma con occhio attento alla gestione imprenditoriale dell'orto fino alla vendita diretta dei prodotti.
Per conoscerlo meglio potete leggere il libro "Lasciate in pace la mia terra, Vita e racconti di Nazzareno Battaglini".
L'incontro è accompagnato da una apericena, con i prodotti degli orti di Volta la terra e di Nazzareno.
Contributo per ognuno 15€.

Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a Eugenia Trani: whatsapp 335 6079327, e-mail [email protected]

ll 10 e 11 Febbraio a Viterbo si terrà il corso Teorico e Pratico sulla cromatografia su carta un metodo qualitativo di analisi del suolo. Misura il suo stato vitale! Permette di valutare l'integrazione e la relazione tra la componente microbiologica del suolo, quella organica e quella minerale. Indica se la sostanza organica nel terreno è mineralizzata, umificata o non decomposta, fornendo informazioni essenziali per la coltivazione delle piante. Marco Matassoni insegnerà a eseguire la CROMATOGRAFIA SU CARTA con attrezzature semplici e senza la necessità di un laboratorio.
Partecipando a questo corso, agricoltori, tecnici e appassionati di agricoltura avranno l'opportunità di portare un campione di terreno e realizzare la propria analisi cromatografica. Dedicheremo molto tempo alla lettura e all'interpretazione delle immagini cromatografiche, comparando tra loro suoli provenienti da condizioni climatiche e agronomiche differenti. A partire da venerdì sera 9 febbraio, saranno disponibili pasti a base di prodotti freschi e trasformati provenienti per lo più da orto e campi di Volta la terra. Questi momenti saranno ulteriori spazi per la condivisione di saperi o anche solo per conoscersi meglio 15€ il costo di ciascun pasto.
Sconto slow food 10% sul costo di iscrizione al corso.
15% se si ha frequentato già un corso

Sempre a Viterbo, dopo il grande successo del periodo natalizio, il mercato coperto continua con il suo appuntamento settimanale che torna tutti i mercoledì dalle 15 alle 19.30 presso lo Spazio Pensilina - Sacrario, Viterbo
Vi aspettano i produttori con i loro prodotti biologici, pronti a farvi conoscere e degustare le prelibatezze del territorio. produttori e le produttrici di Tuscia in bio vi aspettano per il mercato tutti i mercoledì dalle 15 alle 19.30 presso lo spazio pensilina di piazza del Sacrario.

Mercati della Terra Slow Food

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Marche

Fermignano (PU)

Venerdì 9 febbraio si svolge il 25esimo anniversario del Ristorante El Mascaron con una speciale serata di degustazione.

Info e prenotazioni: 0722 331683 - 347 4976913

Montalto delle Marche (AP) e Fossombrone (PU)

Il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare le leguminose e chi le coltiva. La Comunità Slow Food di Favalanciata ha aderito alla campagna Aggiungi un legume a tavola, promossa da Slow Food Youth Network Italy, coinvolgendo oltre 160 cuoche e cuochi dell'Alleanza Slow Food in tutta la Penisola.
L'iniziativa si svolgerà presso il ristorante SottoScala Gusteria di Montalto Marche, locale presente nella guida Osterie d'Italia 2024. Per l'occasione l'oste Luigi Damiani propone un piatto speciale di ravioli ripieni alla Favalanciata, cicoria stufata e sapori di montagna. Un primo piatto impreziosito dal ripieno di legumi e molto altro ancora.

Per prenotazioni: 0736 540048

All'iniziativa Aggiungi un legume a tavola partecipa anche l'Osteria Zanchetti di Fossombrone (PU), con un piatto dedicato alle Fave di Fratte Rosa, Presidio Slow Food. Per prenotazioni: 0721 1862688

Cagli (PU)

Domenica 11 febbraio la Condotta Slow Food Catria e Nerone vi dà appuntamento presso la Cantina Panichi per un laboratorio sulla concia del maiale, seguito da un momento conviviale. Avrete l'occasione di imparare le tecniche del norcino per conciare il maiale e di essere guidati nella spiegazione delle diverse parti dell'animali, concludendo con la degustazione dei prodotti che derivano dalla sua macellazione.

Per l'occasione, potrete portare una bottiglia di vino da condividere con gli amici della Condotta, un coltello e un grembiule per poter lavorare le carni insieme al norcino.
Costo: 15 euro a persona

Solo 20 posti disponibili!
Prenotazioni: Alessandro Chegai 347 1082902 - Domenico Panichi 328 5998657

Fossombrone (PU)

Giovedì 22 febbraio l'Osteria Zanchetti ospita una delle CentoCene per Slow Wine, un'occasione per degustare i Presìdi Slow Food del territorio machigiano (e non solo) in abbinamento ad alcune delle migliori etichette della regione recensite nella guida Slow Wine 2024.

Qui il menù completo.

Prezzo: 55 euro, 50 euro per i soci Slow Food e per chi deciderà di associarsi durante la serata.

Porto Sant'Elpidio (FM)

Sabato 24 febbraio Slow Food dei Porti - Fermano vi invita ad una cena speciale presso la Trattoria Trentasette, in collaborazione con la società agricola Biofavole, la cooperativa Rocca Madre e la Cantina Castrum Morisci.

Scopri qui il menù.

Candia (AN)

Sabato 24 febbraio alle 12.30 la Condotta Slow Food Ancona e Conero propone Il carrello dei bolliti, un classico della tradizione che valorizza molti tagli di carne. Ne saranno presenti sei e anche il servizio sarà curato come tradizione con il carrello. Sarà Marco, il titolare della Rocca Verde in veste di produttore a raccontarci ogni più piccolo dettaglio di questa tradizione.

Ecco il menù!

Antipasto
Polentina con stufato di guanciola di scottona al rosso Conero o variante in caso in caso di indisponibilità

Primo
Brodo di magro di cappello del prete con stracciatella al parmigiano e pastareale

Secondo
Bollito al carrello servito singolarmente:
Nervetti in salsa verde
Trippa in bianco
Gallinella della fattoria
Coda di vitello bollita agli odori
Cotechino di maiale alla marchigiana
Lungua di vitello salmistrata
Tutto accompagnato da salse casalinghe

Verdure di campo "straginate"

Dolce della casa e vino di visciola

Vini in abbinamento
Bollicine di Bianchello
e Sangiovese Vini DILEO
Caffè

Prenotazioni entro giovedì 22 febbraio: [email protected]
Posti limitati
Per soci e non soci 50€

Abruzzo

Rocca San Giovanni (Ch)

Tornano gli appuntamenti targati "Torre social wine" a cura della Condotta di Lanciano in collaborazione con la Cantina Frentana, che ospita presso la struttura della Torre Vinaria. Venerdì 23 febbraio la serata è dedicata alla degustazione dell'Amarone della cantina Negrar.

Scopri qui il programma della giornata.

Francavilla al Mare (Ch)

Venerdì 16 febbraio alle 20 presso la pizzeria "La Crusca" la Condotta Slow Food di Francavilla al Mare propone un'introduzione nel mondo dei malti e dei luppoli. Sarete guidati in una degustazione di 4 birre artigianali dal birrificio del Pesce Palla e a ogni birra sarà abbinata una pietanza.

Costo di partecipazione
24 euro, soci e socie Slow Food
25 euro non soci

Per prenotazioni: Giulia 320 2247493 - Roberto 329 4857586 - Enzo 320 7125080

Campania

Piano di Sorrento (NA)

L'11 Febbraio a partire dalle ore 9 si terrà il consueto appuntamento con il Mercato della Terra di Piano di Sorrento con i produttori locali Slow Food.

Ci saranno ben 19 aziende che porteranno gli ortaggi freschi e di stagione, i legumi, le noci della penisola sorrentina Presidio Slow Food, l'olio extravergine d'oliva nuovo, le piante aromatiche e i fiori eduli, le arance biondo sorrentino ed i limoni, le nocciole di Giffoni, i tartufi di Bagnoli Irpino, le uova fresche, le mele annurche, il miele di arancio, il miele di sulla, il polline, il fiordilatte e ricotta fresca di Tramonti, la mozzarella nel mirto e il cacioricotta di capra del cilento.

Alle 11 si terrà il Laboratorio del gusto guidato da Alessandra Balduccini e il tema sarà quello delle erbe e delle verdure di stagione. Parteciperà Mario Persico, cuoco dell'Alleanza della Agriosteria Antico Casale, che farà assaggiare ai presenti un suo piatto legato al tema del laboratorio e parlerà anche delle iniziative in cui sarà coinvolta la slow food costiera sorrentina e capri per lo Spremuta Day e che si terranno in questo mese di febbraio.

Sicilia

Barcellona pozzo di Gotto (ME)

Mercoledì 7 febbraio Slow Food Peloritani Tirrenici presenta la guida Osterie d'Italia 2024 presso il Ristorante Il Girasole.

Scopri qui il menù della serata.

Costo della cena: 40 euro per i soci Slow Food, 45 euro per i non soci
Prenotazioni: 090 9794534 - 347 4261769

Agrigento

La Comunità Slow Food Zagara per la valorizzazione della biodiversità multiculturale vi invita venerdì 9 febbraio presso il Ristorante Ginger people & food per la cena Zaytun, Homus & Zaatar. Profumi e sapori di Palestina con Fateh Hamdan.

Scopri il menù.

A seguire verrà proiettato il cortometraggio Nakba di Monica Maurer.
Verrà inoltre effettuata una raccolta fondi in favore della mezza luna rossa.
Per prenotazioni: 0922 596151

Sardegna

Lula (NU)

Domenica 18 febbraio, dalle 10 alle 16.30,Slow Food Nuoro organizza una giornata dedicata alla visita del Museo MACLula, dove di recente è stata inaugurata la mostra Salviamo la natura, un confronto tra uomo natura e ambiente. Un tema che sta particolarmente a cuore anche a Slow Food che si impegna ogni giorno per salvaguardare la biodiversità e limitare i danni del cambiamento climatico. Nella visita sarete guidati dai soci e amici Mariolina Mannia e Domenico Fumagalli, creatori del museo e curatori delle attività che lo stesso svolge.
Dopo la visita ci si sposterà nell'azienda agricola Vitivinicola "Serone" in agro di Lula: si tratta di un'azienda concepita nell'ottica della multifunzionalità e sostenibilità. Un luogo dove le regole di gestione tradizionali, tramandate di padre in figlio, si coniugano con le moderne tecnologie di gestione e di rispetto dell'ambiente. Potremo quindi visitare alcune parti dell'azienda ed ascoltarne la storia raccontata dai soci fondatori e dai loro collaboratori familiari. Qui si svolgerà il nostro momento conviviale a base di prodotti aziendali o locali preparati nella maniera tradizionale del paese.

L'organizzazione della giornata sarà la seguente:
ore 10,00 appuntamento in Via Mannironi nei pressi del bar La Pineta e partenza;
ore 10,30 arrivo e visita mostra;
ore 12,00 trasferimento nell'azienda: visita e racconti…;
ore 13,15 pranzo.

La richiesta di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 14 del 13 febbraio p.v. comunicando la propria adesione. La quota di € 40,00 per i soci e € 45,00 per i non soci potrà essere versata su c/c sotto riportato:

SLOW FOOD NUORO APS
presso INTESA SAN PAOLO - Filiale di Nuoro
IBAN: IT43I0306917312100000001097
indicando come causale del versamento:
MUSEO MACLula ed i nomi dei partecipanti

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.