DETEC - Federal Department of the Environment, Transport, Energy and Communications of the Swiss Confederation

26/06/2024 | Press release | Distributed by Public on 26/06/2024 07:25

Il Consiglio federale adotta il rapporto sull'impatto della Strategia Suolo Svizzera

Il Consiglio federale

Berna, 26.06.2024 - Il 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sulle conseguenze economiche, sociali e ambientali della Strategia Suolo Svizzera. Quest'ultima mira a una gestione sostenibile del suolo ed ha un impatto complessivamente positivo. Quattro misure sono state concepite per contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi.

Il suolo è una risorsa scarsa e non rinnovabile di grande valore ecologico ed economico. La Strategia Suolo Svizzera è stata approvata dal Consiglio federale nel 2020 affinché anche le generazioni future possano beneficiare dei molteplici servizi offerti dal suolo. Contiene sei obiettivi e orientamenti strategici da raggiungere entro il 2050.

Per stimare le conseguenze della Strategia Suolo, l'Ufficio federale dell'ambiente ha effettuato una valutazione economica. Quest'ultima funge da base per il rapporto sugli effetti economici e sociali della Strategia Suolo Svizzera adottato dal Consiglio federale il 26 giugno 2024, in adempimento del postulato 20.3477 del consigliere agli Stati Thierry Burkart (PLR, AG).

Ricadute positive

La valutazione economica dimostra che la Strategia Suolo si presta per la conservazione del suolo e che la sua attuazione ha un impatto positivo su altri settori ambientali (ad es. biodiversità, protezione delle acque) oltre che sul suolo. Per contro, si prevedono effetti leggermente negativi sull'economia, soprattutto nel breve periodo. Ciò potrebbe essere riconducibile in particolare all'aumento dei costi di costruzione e dei maggiori costi operativi nell'agricoltura. A lungo termine, tuttavia, si possono prevedere effetti positivi anche per l'economia nel suo complesso, dovuti in particolare alla conservazione delle risorse naturali. Contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare, a mantenere la qualità dell'acqua potabile e a ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico, la Strategia Suolo offre un apporto rilevante alla salute della popolazione: ha quindi un impatto positivo sulla società nel suo complesso.

Sulla base di questi risultati, il Consiglio federale persegue in particolare le seguenti quattro misure:

  • Creare dati di base completi: il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha approvato un piano per una mappatura dei suoli su scala nazionale, della quale si stanno attualmente elaborando le basi. A partire dal 2029, la mappatura dovrà essere implementata in collaborazione con i Cantoni entro il 2050.
  • Testare metodi per considerare le funzioni del suolo nella pianificazione territoriale e monitorarne il suo consumo: saranno sviluppati strumenti pratici in base a progetti pilota e, se necessario, saranno proposte direttive vincolanti in un secondo momento.
  • Sensibilizzare maggiormente i gruppi target, in particolare il settore dell'edilizia e della pianificazione e gli attori della catena del valore nell'agricoltura.
  • Rivedere entro il 2027 i regolamenti relativi al suolo insieme alle parti interessate dell'agricoltura e della pianificazione territoriale: Se del caso, verranno elaborate proposte di adeguamento sulla base di questa analisi.

Per l'attuazione delle misure, gli Uffici federali interessati collaboreranno con i Cantoni, gli istituti di ricerca e i partner dell'economia.

Indirizzo cui rivolgere domande

Sezione Media, UFAM, telefono: +41 58 462 90 00, E-Mail: [email protected]


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html