Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss

06/28/2024 | News release | Distributed by Public on 06/28/2024 04:00

Giugno variabile con forti precipitazioni

Navigazione veloce (Tasti accesso rapido)

Ambito dei contenuti

Giugno variabile con forti precipitazioni

MeteoSvizzera-Blog | 28 giugno 2024

Condividi la pagina

Copia il collegamento

Il tempo di giugno è stato variabile con poco sole e precipitazioni intense. In alcune regioni le inondazioni hanno causato grossi danni. Il caldo estivo è stato presente solamente per pochi giorni.

  • Clima

Piè di pagina

Numeri di servizio
\nConsulenza in ambito meteorologico e climatico

\n\n

Previsione meteorologica
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

Informazioni climatologiche
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

*CHF 2.90/min. dalla rete fissa

\n"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ritratto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ritratto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Qualità delle nostre prestazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale/qualita-delle-nostre-prestazioni.html"}],"active":false,"label":"Mandato legale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"La nostra storia","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/la-nostra-storia.html"},{"children":[],"active":true,"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Organizzazione","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/organizzazione.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Carriera","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Comunicati stampa","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media/comunicati-stampa.html"}],"active":false,"label":"Media","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Contatto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ricerca e sviluppo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/ricerca-e-sviluppo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Center for Climate Systems Modeling (C2SM)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/center-for-climate-systems-modeling.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Il National Centre for Climate Services (NCCS)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/il-national-centre-for-climate-services-nccs.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH reports","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-reports.html"},{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH supported activities","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-supported-activities.html"}],"active":false,"label":"Programmi: GAW-CH e GCOS-CH","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"OMM - Organizzazione meteorologica mondiale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/omm-organizzazione-meteorologica-mondiale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETSAT","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetsat.html"},{"children":[],"active":false,"label":"ECMWF","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ecmwf.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETNET","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetnet.html"},{"children":[],"active":false,"label":"PMOD/WRC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/pmod-wrc.html"},{"children":[{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ibero-American Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/ibero-american-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Southern Africa Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/southern-africa-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Central Asia Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/central-asia-regional-climate-services-workshop.html"}],"active":false,"label":"CATCOS Workshops","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Climandes","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/climandes.html"}],"active":false,"label":"Progetti internazionali","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Partenariato ICON e COSMO","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/partenariato-icon-e-cosmo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"COSMO","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/cosmo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"IPCC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ipcc.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/conferenza-internazionale-di-meteorologia-alpina.html"}],"active":false,"label":"Cooperazione internazionale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Progetti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/progetti.html"}],"active":false,"label":"Ricerca e collaborazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni.html"}],"active":true,"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"}],"active":true,"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},"searchPageLocation":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/ricerca.html","languageLinks":[{"active":false,"language":"de","url":"https://www.meteoschweiz.admin.ch/ueber-uns/meteoschweiz-blog.html","enabled":false},{"active":false,"language":"fr","url":"https://www.meteosuisse.admin.ch/portrait/meteosuisse-blog.html","enabled":false},{"active":true,"language":"it","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/06/giugno-variabile-forti-precipitazioni.html","enabled":true},{"active":false,"language":"en","url":"https://www.meteoswiss.admin.ch/about-us/meteoswiss-blog.html","enabled":false}],"topBarNavigationLinks":[],"serviceNavigationLinks":[{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html","target":"","label":"Contatto","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html","target":"","label":"Carriera","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html","target":"","label":"Media","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html","target":"","label":"MeteoSvizzera-Blog","type":"internalLink"}],"homePageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/","myFavoriteLink":{"children":[],"active":false,"label":"I miei favoriti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/i-miei-favoriti.html"},"adminLink":"https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html","breadcrumbs":{"entries":[{"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},{"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"},{"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"label":"Giugno variabile con forti precipitazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/06/giugno-variabile-forti-precipitazioni.html"}]},"login":true,"easyLanguageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/informazioni-in-lingua-facile.html"}" slot="header">

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Scelta della lingua

Navigazione principale

Navigazione breadcrumb

La temperatura media del mese di giugno risulta attualmente di 13,1 °C (aggiornata il 27 giugno), valore di 0,5 °C superiore alla norma 1991-2020. In Svizzera il mese di giugno è diventato oggi di 3,7 °C più caldo rispetto al periodo preindustriale 1871-1900 (linea rossa della tendenza climatica nella figura 1).

Tempo spesso piovoso e povero di sole

Così come il precedente mese di maggio, anche il mese di giugno è risultato eccezionalmente variabile con precipitazioni frequenti. Sulla maggior parte delle regioni un periodo senza precipitazioni si è verificato solamente fra il 16 e il 20 giugno, a sud delle Alpi anche dal 4 al 7 giugno.

Il tempo spesso piovoso ha lasciato poco spazio al sole. A nord delle Alpi i primi tre giorni del mese e il periodo fra il 20 e il 23 giugno sono stati particolarmente grigi, così come il soleggiamento è stato molto scarso fra il 9 e il 16 giugno. A sud delle Alpi i periodi poco soleggiati sono stati più corti; il soleggiamento è stato assente il 14, 15, 20, 21 e 23 giugno.

Fino al 26 giugno la durata del soleggiamento è stata in modo esteso di molto inferiore alla norma. Localmente il numero di ore di sole è risultato solamente di poco superiore alla metà della media pluriennale. L'anno scorso, invece, a nord delle Alpi il mese di giugno era stato per alcune stazioni di misura uno dei tre più soleggiati dall'inizio delle misure, addirittura da record a Basilea, Lucerna e Zurigo.

Inondazioni nella Svizzera orientale

Le precipitazioni forti e abbondanti del mese di maggio e dei primi giorni di giugno hanno causato una situazione critica dal punto di vista delle inondazioni nella Svizzera orientale dal Lago dei Quattro Cantoni alla vallata del Reno fino al Lago di Costanza. In appena quattro giorni, il livello di quest'ultimo è aumentato di circa 80 cm. A partire dal 9 giugno altre precipitazioni hanno innalzato ulteriormente il livello del lago, inondando parte delle rive.

Il Lago di Costanza ha raggiunto il livello più elevato l'11 giugno, dopodiché ha cominciato a calare molto lentamente, dato che gli afflussi dovuto alla fusione della neve nel bacino del Reno risultavano ancora importanti. La situazione è tornata alla normalità solo dopo alcuni giorni. L'ultima volta che il lago ha raggiunto livelli così elevati fu nel 2016. Il periodo di ritorno di un simile evento è di circa 10 anni.

Breve periodo caldo

Come conseguenza del tempo piovoso e povero di sole, le temperature medie giornaliere sono risultate per molti giorni inferiori alla norma. A nord delle Alpi e in Vallese solamente il 18 e il 19 giugno sono state raggiunte temperature massime giornaliere di 30 °C o più, in Vallese anche il 27 giugno, mentre a sud delle Alpi fino al 27 giugno questa soglia non è stata oltrepassata; la temperatura più elevata è stata quella di 29,8 °C, registrata a Stabio.

Situazione di maltempo

Il 21 giugno a sud delle Alpi è affluita aria molto calda di origine subtropicale. Allo stesso tempo, un fronte freddo si è avvicinato alla Svizzera da ovest provocando alcuni temporali già al mattino e nelle prime ore del pomeriggio. Il fronte ha attraversato il Paese nel tardo pomeriggio e in serata, dando origine ai rovesci e ai temporali più forti.

Forti piogge in Vallese

Fra la serata del 20 giugno e la serata del giorno seguente, nelle vallate meridionali del Vallese l'aria mite e umida trasportata da sud sopra le Alpi ha generato da 40 a 50 mm di precipitazioni in modo esteso, con accumuli che hanno toccato localmente i 70 - 100 mm. Sommate alla marcata fusione della neve a causa delle temperature estive dei giorni precedenti, tali piogge hanno fatto innalzare di molto le portate dei fiumi. Nella regione di Zermatt si sono verificate importanti inondazioni che hanno causato danni importanti, come ad esempio l'interruzione della linea ferroviaria. Nel basso Vallese il Rodano è andato in piena.

Maltempo a sud delle Alpi

Sul totale dell'evento, a sud delle Alpi sono caduti da 30 a 50 mm, nella regione più colpita dalle forti piogge - il Moesano - da 60 a 80 mm, localmente fino a più di 100 mm. La stazione di Grono ha misurato 124 mm.

La maggior parte delle precipitazioni è caduta in breve tempo. Grono ha registrato 63.7 mm in 60 minuti. Per il versante sudalpino non si tratta comunque di un primato, in quanto il valore più elevato di pioggia in 60 minuti è stato misurato a Locarno Monti nell'agosto 1997 con 91,2 mm, seguito da Crana Torricella in giugno 2017 con 80,5 mm.

L'evento di maltempo ha avuto conseguenza molto importanti nel Moesano. A sud di Lostallo una colata detriti ha travolto parte dell'abitato di Sorte producendo gravi danni e mietendo alcune vittime. A nord di Lostallo una frana ha deviato l'alveo della Moesa, che ha fatto crollare parte dell'autostrada.

Temporale sul Giura quasi da record

Il 25 giugno, una zona di bassa pressione sull'Italia ha convogliato aria umida e temporalesca verso la Svizzera da est. In diverse regioni questo ha causato temporali con forti precipitazioni, che localmente hanno causato alcune inondazioni. In serata sul Giura sono stati registrati quantitativi estremi in un breve lasso di tempo. A L'Auberson, nel Giura vodese, sono caduti 112,9 mm di pioggia in due ore. Si tratta del quarto totale di 2 ore più alto mai misurato dalla rete di monitoraggio di MeteoSvizzera. Di questi, 98,1 mm sono caduti in un periodo di 60 minuti. Solo la serie di misurazioni di Säntis mostra un valore leggermente superiore. Nel luglio 1991, infatti, sono stati registrati 99,5 mm di precipitazioni in un periodo di 60 minuti.

Forti piogge temporalesche si sono verificate anche il 26 giugno causando ulteriori inondazioni. Nella notte fra il 27 e il 28 giugno l'altopiano orientale e il versante nordalpino orientale sono stati interessati da alcuni temporali con precipitazioni intense.

Quanto è piovuto in giugno?

Nonostante il mese di giugno sia stato caratterizzato dalle precipitazioni intense e dalle inondazioni, fin verso la fine del mese in molte regioni svizzere il totale delle piogge mensili è risultato in linea con la norma o un po' inferiore ad essa. Con le precipitazioni attese negli ultimi due giorni del mese, tuttavia, la situazione potrebbe ancora cambiare.

Piena fioritura dei tigli a grandi e a piccole foglie

In giugno la fioritura dei tigli è stata anticipata di 3-4 giorni rispetto alla media del periodo 1991-2020, riportando lo sviluppo della vegetazione al calendario normale dopo un ampio anticipo di due settimane in primavera. I tigli a grandi foglie sono fioriti tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, mentre i tigli a piccole foglie sono fioriti intorno al 10 giugno. Verso la fine del mese sono stati osservati tigli in fiore fino a circa 800 metri.

Il sambuco nero è fiorito in giugno a un'altitudine di circa 800 metri. Complessivamente, la sua fioritura è stata anticipata di 12 giorni rispetto alla media. Questo grande anticipo è stato osservato soprattutto in maggio, mentre in giugno è sceso a circa 4 giorni. Quest'anno, le viti sono fiorite in accordo con la media 1991-2020. In montagna, la fioritura del sorbo degli uccellatori, delle margherite e lo spiegamento degli aghi dell'abete rosso sono avvenuti in linea con la media pluriennale.

Così come in maggio, anche in giugno le giornate favorevoli alla fienagione sono state rare. Il fieno è stato raccolto principalmente dal 3 al 5 giugno e dal 16 al 19 giugno, nel primo periodo dalle pianure fino a circa 1000 m e nel secondo periodo principalmente nelle zone più alte. Le date di raccolta del fieno di giugno possono essere classificate come normali o tardive rispetto alla media.

pubblicazioni. " slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="56">

Giugno 2024 a sud delle Alpi

Il consueto approfondimento sul clima del mese di giugno a sud delle Alpi verrà pubblicato in un blog nei primi giorni di luglio.

Il rapporto climatico definitivo nazionale sarà invece disponibile a partire dal 10 luglio nella rubrica pubblicazioni.

MeteoSvizzera è aperta a un dialogo online rispettoso e attende con piacere commenti e domande. Vi invitiamo a osservare la nostra netiquette.

\n\n

Non sono espressamente tollerate in particolare:

\n\n

- generalizzazioni, insinuazioni o affermazioni che non possono essere verificate
\n  (ad esempio senza fonte di riferimento scientificamente riconosciuta)
\n- dichiarazioni fuorvianti
\n- affermazioni senza riferimento diretto all’argomento in questione.

\n\n

Gli utenti che inviano contributi o scaricano contenuti garantiscono di possedere i diritti necessari.

\n\n

Si prega inoltre di notare che non sussiste alcun diritto di pubblicare un commento e che non intratteniamo alcuna corrispondenza in merito alla decisione di pubblicare o meno commenti o domande. Vi ringraziamo per la vostra comprensione

\n","pageId":"630c583e-788e-460b-8b57-4ecca88e5ffd","commentsAllowed":true}" id="comments" slot="comments">

Chi siamo

MeteoSvizzera è l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Teniamo sotto controllo la situazione meteorologica 24 ore al giorno, per non lasciarvi mai senza una bussola affidabile, anche nei giorni con nebbia.

Sempre informati