Comune di Bari

04/26/2022 | Press release | Distributed by Public on 04/26/2022 08:29

Venerdì un talk sul ruolo dell‘arte nel contrasto alla violenza di genere a cura del Centro Antiviolenza comunale, nel weekend un workshop di danzaterapia per operatori della[...]

Venerdì 29 aprile, alle ore 19, nella Biblioteca metropolitana di Bari De Gemmis, in strada Lamberti 3, il Centro Antiviolenza comunale organizza un talk dal titolo "L'Universo dei generi attraverso l'arte". L'iniziativa rappresenta un'occasione per parlare delle potenzialità delle discipline artistiche nella rielaborazione dei vissuti, nonché per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza e delle discriminazioni che colpiscono donne, minori e le persone LGBTQI+.
In particolare l'obiettivo è quello di fornire informazioni utili a promuovere momenti informativi, percorsi socio-culturali, artistici e di sensibilizzazione sui temi LGBTQI+ e sul contrasto alle discriminazioni e alla violenza omotransfobica.
Interverranno l'assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del Centro Antiviolenza gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco Marika Massara, la consigliera del presidente della Regione Puglia per l'attuazione del programma e attivista LGBTQI+ Titti De Simone, la psicoterapeuta Emanuela Canton e il docente di discipline artistiche e danzamovimentoterapeuta Massimo Zenga. Gli interventi saranno moderati da Paolo Inno, ricercatore e giornalista.
Nell'arco della stessa serata in programma video-proiezioni a cura del BIG - Bari International Gender Festival e una performance di teatro e danza "Siamo state crisalidi - Storie di piccole grandi evoluzioni", nata da un'idea di Alessandra Lanzilotti e Massimo Zenga e dal laboratorio di teatro e danza "AnimusAnima - oltre gli stereotipi di genere", che da anni lavora con un gruppo di persone con differenti orientamenti sessuali e identità di genere.
Inoltre, sabato 30 aprile, dalle ore 10 alle 17, e domenica 1° maggio, dalle ore 10 alle 13, presso Casa delle Culture, in via Barisano da Trani 15, si terrà il workshop di DanzaMovimentoTerapia "Corpi Plurimi - Identità Mobili": per partecipare all'incontro gratuito, rivolto ad un numero massimo di 20 persone, occorre prenotarsi inviando una mail a [email protected] indicando nome, cognome, data di nascita e partecipazione Workshop Corpi Plurimi.
Corpi Plurimi - Identità Mobili è un workshop intensivo di Danzaterapia rivolto a danzatori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, counselor, educatori, operatori della relazione di aiuto e a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza di sé e la gestione delle relazioni interpersonali. Nel corso del workshop i partecipanti effettueranno un viaggio alla scoperta delle diverse parti di sé/degli altri, grazie all'evocazione di miti e archetipi e alla proposta di esperienze e attivazioni psico-corporee: le danze rituali faranno in modo che il ritmo del corpo diventi il ritmo del gruppo, favorendo espressione e integrazione.
Il workshop sarà condotto da Emanuela Canton, docente di tecniche psico-corporee e danzamovimentoterapia ad orientamento simbolico antropologico, psicologa ed antropologa, in co-conduzione con Massimo Zenga, da tempo impegnato in ambito educativo e nella relazione d'aiuto prima attraverso l'arteterapia, poi attraverso il linguaggio del corpo. Consigliabile indossare abiti comodi.
Per partecipare al talk di venerdì 29 aprile è obbligatorio prenotare inviando una mail a [email protected] e scrivendo nome e cognome, data di nascita e partecipazione talk.
Per partecipare al workshop di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, invece, bisogna inviare una mail a [email protected], indicando sempre nome e cognome, data di nascita e partecipazione workshop Corpi Plurimi.