Slow Food Editore S.r.l.

06/12/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/12/2024 06:53

Feste in orto, musica, mercati ed escursioni: è tempo di Slow Week!

Ma in questa Slow Week vi diamo un'altra notizia importante: dal 21 al 30 giugno Slow Food Italia lancia la campagna Allevare rispettando gli animali e la terra si può! Una settimana in cui la rete dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi, le Condotte e le Comunità Slow Food organizzeranno iniziative ed eventi finalizzati a far conoscere gli allevatori virtuosi, custodi di biodiversità e di territori: visite in azienda, serate a tema nei locali dell'Alleanza, dibattiti e incontri sull'allevamento che rispetta la terra e gli animali, insieme ai tecnici e ai veterinari che collaborano ai progetti di Slow Food e agli stessi allevatori. Trovate tutti i dettagli qui.

Sabato 15 giugno dalle 9 alle 13 torna il Mercato della Terra Altipiani Cimbri in piazza a Folgaria con gli artigiani del cibo buono, pulito e giusto delle valli del Trentino.

Domenica 16 giugno dalle ore 9 alle 13, come ogni terza domenica del mese attorno alla splendida cornice della Pieve di San Floriano, torna l'immancabile appuntamento con il Mercato della Terra Slow Food di San Floriano in Valpolicella, dove una ventina di piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati da Slow Food Verona Ovest vi aspettano con i loro prodotti "buoni, puliti e giusti" e il racconto del loro storia e del loro impegno a favore della biodiversità. Potete scoprirli in anteprima consultando il portale dedicato www.mercatidellaterra.cloud

Questo appuntamento mensile sarà ricco di eventi speciali che animeranno la piazza della fontana di fronte alla Pieve grazie alla collaborazione di diverse associazioni locali: il TocaNoialtri con antichi giochi di strada di tante nazioni, il torneo di Kubb 3vs3*, torneo di scacchi su scacchiera gigante, intrattenimento con giochi di legno, musica dal vivo e animazione di danze popolari, il Bibliobus e il consueto Swap Party".

Da non perdere alle 11.30 la visita guidata sul campanile della Pieve e nel Parco di Villa Lebrecht adiacente al Mercato il pranzo con un menù davvero particolare: gnocchi di malga e arrosticini di pecora.

Da segnalare anche il quinto incontro che si terrà il 18 giugno (eccezionalmente di martedì) nell'ambito del nuovo progetto dei "Mercoledì del Mercato della Terra" alle ore 21 presso il chiostro della Pieve dove ci si interrogherà sulla possibilità di un turismo sostenibile in Valpolicella.

Nato nel 2018 in Salento e al suo quarto anno nella città di Torino, Ortometraggi Film Festival è un evento organizzato dall'associazione culturale Gomboc e si propone di raccontare, attraverso il cortometraggio e in particolare attraverso una selezione internazionale di documentari, fiction, animazioni e video arte, tutte le sfumature del complesso rapporto tra l'essere umano, la natura e la sostenibilità ambientale.

Per il terzo anno consecutivo è Orti Generali, il parco di orti urbani di Mirafiori Sud, a ospitare la rassegna Ortometraggi, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno. Il tema scelto per la sesta edizione è Terramorfosi.

Nato dall'unione dei concetti di Terra e Metamorfosi, Terramorfosi è un invito a lasciarsi sorprendere dalla capacità della natura di mutare forma, trasformarsi, adattarsi. Ma anche un'occasione per riflettere sul cambiamento come sconvolgimento, come questione cruciale del nostro tempo - a partire dal cambiamento climatico - e come strumento di resistenza.

Sempre a Torino, l'Orchestra Terra Madre anima ogni appuntamento nell'ambito di Consonanze, progetto socio-culturale, promosso dall'associazione Fa Bene, con la direzione artistica di Simone Campa, che unisce musica, parole e cibo per parlare di donne, migrazioni e diritti, attraverso un'esperienza interculturale e di condivisione, insieme alla Compagnia teatrale Asterlizze. Attraverso una jam session messa in moto dalla naturalità delle relazioni, dei bei luoghi e del buon cibo nei locali di Decoratori e Imbianchini, si scatenano storie e condivisioni che sorprenderanno tutti coloro che prenderanno parte all'esperienza nella cornice della precollina torinese. Quattro sono le parole chiave intorno alle quali si articolano i 5 appuntamenti estivi per comporre un "discorso collettivo", culturale e sociale: donne, migrazioni, lavoro, cura della terra.

Il costo dell'evento che comprende cena e spettacolo è di 30€ e 15€ per studenti e under 26. Per info e prenotazioni: 011 8190672, [email protected]

L'Orchestra di Terra Madre organizza anche appuntamenti che interpretano i temi di Terra Madre Salone del Gusto 2024 attraverso l'unione di cibo, musica e multiculturalità. Diffondono la cultura del cibo e della convivialità come strumenti che creano comunità, attraverso esperienze coinvolgenti arricchite da concerti e workshop di musica e di danza, e offrono un'esperienza culturalmente e socialmente stimolante.

Torna anche il Mercato della Terra nella splendida cornice di Piazza Carlo Alberto, nel cuore della città. Il mercato intende differenziarsi dagli altri canali di vendita prima di tutto per la tipologia delle realtà produttive coinvolte: piccole aziende agricole del territorio che raccontano, in prima persona, il meglio dell'enogastronomia locale con un'attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità. A ogni edizione del Mercato della Terra di Torino saranno presenti circa 15 produttori: alcuni ricorrenti e altri secondo stagionalità. Sarà possibile acquistare frutta e verdura fresca e trasformata, pane, cereali e legumi, formaggi e latticini di cascina, carne e salumi, miele ma anche vino e liquori, cioccolata, prodotti ittici e olio.

Il Mercato è aperto dalle 17:00 alle 22:00. Ecco le prossime date in programma:

Mercoledì 19 giugno si terrà il Seminario "I Granai della Memoria. Un patrimonio generativo per interpretare l'umanità". L'evento avrà luogo dalle ore 9 alle 12 in Aula Magna (Cascina Albertina, pianterreno). Tra i relatori interverranno:

- il Prof. Piercarlo Grimaldi, già Rettore UNISG;
- la Prof.ssa Gabriella D'Agostino, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo;
- il Prof. Ferdinando Mirizzi, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata, Presidente della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC);
- il Prof. Davide Porporato, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale;
- il Prof. Gabriele Proglio, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Siete invitati a partecipare numerosi a questo importante evento relativo a un progetto che l'Ateneo di Pollenzo da anni porta avanti con successo! Potete iscrivervi a questo link.

Archiviati i festeggiamenti del Ventennale di Pollenzo, la Banca del Vino ritorna con una serata di degustazione dedicata a Vignalta, fiore all'occhiello dei colli Euganei. Realtà pionieristica nel territorio, si caratterizza fin dalle origini per la meticolosità e la dedizione sia in vigna, con una politica volta alla sostenibilità, che in cantina, nei processi di vinificazione. In un incontro insieme ad Andrea Piccoli, responsabile commerciale di questa realtà, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, assaggeremo una selezione di vini prodotti in uno dei cru più vocati e affascinante dell'area dei Colli, quello del Monte Gemola e dei suoi terreni vulcanici.

Il costo della serata è di € 25. Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti Unisg il costo della serata è di € 22.
Per i soci Banca il costo è di € 20

Venerdì 21 e sabato 22 giugno la Condotta Slow Food Valchiusella APS organizza la festa patronale di S.Giovanni Battista. Si comincia venerdì dalle 18 in viale della Chiesa con la distribuzione di Fritto Misto alla piemontese da passeggio, accompagnato da deliziose pesche e vino, e si prosegue alle 21 con lo Special Deejay Set Disco & Revival by Alba DBJ. Sabato 22 giugno in piazzale della Chiesa si svolge la presentazione del primo appuntamento del progetto Vi.Co Vicinanza e Comunità, con letture, presentazioni di libri e installazioni multimediali. Dalle 18 distribuzione di Miasse Gourmet, accompagnate da deliziose frittelle di mele, e alle 21.15 il Sagrato della Chiesa ospita Canavesani in America, uno spettacolo musicale con banda di Ivrea, Marco Peroni.

In caso di maltempo, la manifestazione di venerdì sarà annullata e lo spettacolo del sabato si svolgerà in Chiesa.

Domenica 23 giugno Slow Food Tortona APS organizza la dodicesima edizione di Quatar Pass nel Derthona Timurass, dove più di trentacinque produttori del tortonese apriranno le loro cantine per far assaggiare i loro Derthona, un vino bianco prodotto dal vitigno autocno di Timorasso.

The Road to Terra Madre fa tappa a La Spezia con una tre giorni dedicata ai Custodi di Terra e di Mare. I custodi di terra e di mare, infatti, sono tutti coloro che mostrano come sia possibile stabilire una relazione virtuosa tra umanità e natura.

Tutte le attività sono coordinate da Condotta Slow Food La Spezia - Golfo dei Poeti.

Milano

Slow Food Milano Area Metropolitana ha organizzato all'interno del Festival della Biodiversità 2024 del Parco Nord Milano diversi momenti di incontro, svago e studio sui temi dell'agricoltura sostenibile. L'ultimo appuntamento si svolge domenica 16 giugno alle 19.30 presso Sun Strac Via Luigi Ornato 7119 - Laghetto di Niguarda Parco Nord Milano, con l'incontro/degustazione Il sapore dei prati. I prati stabili tra scienze e sapere contadino, una risorsa non solo alimentare. Un tempo erano parte integrante del nostro paesaggio, che fossero alpeggi di montagna o campi della bassa. Poi le montagne si sono spopolate mentre monocolture e cemento hanno invaso le pianure. Una conferenza con annessa degustazione dei prodotti dei prati del Parco del Ticino… e anche del Parco del Nord!

Relatore: Michele Bove, responsabile settore agricoltura Parco del Ticino
Introduce Roberto Giordano, Slow Food

Ecco il menù degustazione:
Tris di formaggi da latteprato
Mondeghili di mucca Varzese con salse di luppolo selvatico e ortica
Nervetti di mucca Varzese in giardiniera agrodolce di ortaggi ed erbe spontanee
GINBUCHA - Gin e FerMenta alla menta e sambuco

Si ringraziano Az. Agr. Cascina Selva, Az. Agr. La Cirenaica, Le Malacrida, Fermenta.
Costo: 20 euro

Ingresso conferenza + aperitivo 20 euro: iscriviti qui
Pagamento anticipato di 5 euro, saldo in loco

Maleo (Lo)

Sabato 15 giugno Slow Food Cremonese propone una giornata presso l'azienda agricola Salvaderi, che nel 2010 ha abbandonato il modello intensivo di allevamento zootecnico passando all'allevamento libero su pascolo di vacche Guernsey e attualmente produce latte e formaggi di elevata qualità organolettica e nutrizionale. A partire dalle 11 si visiteranno il pascolo, la stalla e il laboratorio, per poi passare a un workshop di degustazione latte, formaggi e carne di produzione aziendale, per mostrare come l'allevamento al pascolo abbia anche importanti ricadute sul profilo organolettico dei prodotti. L'incontro è coordinato da Simone Salvaderi, titolare dell'azienda e da Roberto Barbieri, tecnologo caseario di Slow Food Cremonese. Obiettivo dell'incontro è far conoscere una piccola realtà che ha saputo trasformarsi con successo avendo come finalità il benessere animale, il rispetto dell'ambiente e la salute delle persone che acquistano i prodotti aziendali.

La partecipazione ha un costo di 12 euro. Per info e prenotazioni: [email protected]
Il ritrovo è in piazza XXV aprile a Maleo, dove i partecipanti saranno accompagnati alla visita in azienda nella campagna lodigiana.

Emilia-Romagna

Mercoledì 19 giugno Slow Food Godo e Bassa Romagna organizza una visita da Stefania Montanari e Luca Monduzzi gli animatori de Il Teatro, una realtà per tanti motivi interessante: è un'azienda vitivinicola affiliata al gruppo di Modigliana Stella dell'Appenino, produce vini buonissimi e oltre a questo è un agriturismo. Con una particolarità: prende una sola prenotazione per servizio; viste le qualità della cucina (senza dimenticare quelle enologiche) trovare posto è diventato sempre più complesso.
Insieme agli amici della Condotta Slow Food di Faenza e Brisighella siete invitati a visitare l'azienda per conoscere un altro lembo del territorio di Modigliana. I loro vini vengono da uve per lo più prodotte nella valle dell'Ibola, in territori caratterizzati da forte presenza di arenaria, alti fino a 420 metri.
La visita in vigna inizierà alle 19:30. L'azienda è ubicata n Via Monte Trebbio 17 a Modigliana (FC).

Ecco il menù della cena:
- Antipasto de Il Teatro (fegatini e giardiniera)
- Risotto al pomodoro e salsa di aromatiche e mantecatura di caprino fresco
- Coppa di maiale a bassa temperatura con cipollotti e alloro
- Un gelato al limon
- Torta casereccia di mele

Vini in abbinamento:
- Vino bianco "I Vespri" 2023
- Romagna DOC Sangiovese superiore "Atto II" 2022
- Romagna DOC Sangiovese Modigliana "Violano" 2022

La serata è aperta a tutti, ai Soci Slow Food e agli amici non soci.
Quota di partecipazione: € 42,00 per i Soci Slow Food e familiari conviventi, € 45,00 per i non soci e amici
La prenotazione è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE SABATO 15 GIUGNO
I POSTI DISPONIBILI SONO SOLTANTO 20, affrettatevi a prenotare!

PER PRENOTARE E' NECESSARIO COMPILARE L'APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE QUI.

Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all'atto della prenotazione.
Il menù potrebbe subire variazioni in riferimento alla reperibilità delle materie prime sul mercato.
La serata si svolgerà anche in caso di maltempo.

Toscana

Piteglio (Pt)

La rete dei castanicoltori di Slow Food coinvolge comunità, condotte, produttori, cuochi, tecnici, e mette al centro la rigenerazione delle Terre Alte attraverso la diffusione della castanicoltura tradizionale, con i suoi saperi, gli usi, le tecniche, cercando di definire azioni comuni per salvaguardare e riqualificare una risorsa che può tornare a essere strategica, offrendo nuove opportunità di sviluppo per i territori appenninici e alpini pedemontani.
Nell'ambito del programma di eventi di The Road to Terra Madre, il 12 e 13 giugno la rete dei castanicoltori si incontra a Piteglio, dove la castagna è anche oggetto di una festa locale, che si svolge tutti gli anni a ottobre. L'incontro della rete avviene alla presenza di Enti pubblici, Enti di Ricerca, rappresentanti di Slow Food Italia e delle Condotte locali, della Rete dei Castanicoltori, delle Comunità, e di tutti coloro che desiderano apportare un contributo attivo per la crescita della comunità castanicola tradizionale.

Dalla tarda mattina si avviano tavoli tecnici sui temi del rafforzamento della rete dei castanicoltori Slow Food, sull'importanza della comunicazione per la scelta della castanicoltura tradizionale come volano di futuro per le terre alte, sui progetti in corso e possibili sviluppi nel corso degli Eventi nazionali già in programma. Il programma prosegue il 13 giugno, con una visita in castagneto (mattina), e la restituzione dei tavoli e documenti di sintesi (pomeriggio).

Livorno

Dopo l'ingresso come birrificio emergente nella "Guida alla birre d'Italia" edizione 2023, al birrificio Degged viene confermato il riconoscimento di eccellenza anche nell'edizione 2025, e per festeggiare questo bel risultato, insieme alla Condotta Slow Food di Livorno propone una cena degustazione presso "Wonder - cucina e oltre".

Menù con abbinamento:
• Falafel e samosa - Ippi pils
• Gnocchetti taccole, zucchine e ricotta - rose, hoppy lager
• Tortino gorgonzola e radicchio - Enné bock
• Cheesecake con riduzione di ananas - Ananá session lager

Costo della serata
€ 25,00
€ 22,00 per i soci Slow Food
I partecipanti alle cena potranno acquistare una copia della Guida alle Birre d'Italia 2025 ad un prezzo speciale
€ 15,00
€ 12,00 per i soci Slow Food

Per prenotazioni e informazioni:
Wonder 0586 692775
Valentina 328 9693680
Francesca 340 317 5336
Slow Food Livorno [email protected]

Lazio

Vignanello (Vt)

Si terrà il prossimo 22 giugno 2024 a Vignanello (Vt) il convegno, promosso da Fernando Testa, referente di Epulae Tuscia, dal titolo "Curiosità e aneddoti sul cibo". Si tratta di una conversazione sul cibo: dalla storia all'etimologia, dalla gastronomia alla biodiversità . Attraverso la partecipazione di Sandra Ianni (storica della gastronomia e saggista), Vittoria Tassoni (food blogger, insegnante e cuoca dell'Alleanza dei cuochi di Slow Food), Debora Valentini (segretario di Slow Food Viterbo) con il patrocinio gratuito del Comune di Vignanello.

Scopri di più qui

Mercati della Terra Slow Food

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedì in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Il Mercato della Terra "Tuscia in Bio" a Viterbo

Il Mercato coperto della Terra "Tuscia in Bio", presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d'Ungheria), oltre al mercoledì pomeriggio (dalle ore 15,30 alle 19,30) sarà aperto anche il sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.

La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziaitiva promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo.

Info: [email protected] / tel. 327.9507700 - 393.6616934

Umbria

Todi (Pg)

Domenica 16 giugno dalle 10 alle 18 torna il Mercato della Terra Slow Food Transameria Todi sotto i portici comunali di Todi. Ospiti della giornata dal tema "Incontrando il Marocco" gli amici della cooperativa Asdikae Bila Houdoud Amis Sans Frontieres. La cooperativa è composta da piccoli produttori dislocati su tutto il territorio nazionale. Uomini ma soprattutto donne protagoniste di progetti di sviluppo sostenibile nell'ambito della produzione alimentare, artigianale e cosmetica. Una rete di economia solidale avviata dall'attivismo dei migranti marocchini residenti in Italia.

Per maggiori info: www.slowfoodumbria.it; [email protected]; www.marocnatureculture.org

Marche

Ascoli Piceno

Venerdì 15 giugno la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno ospita la terza edizione dello Slow Olive Day. L'evento è realizzato da Slow Food Marche, Slow Food Ascoli Piceno e la Comunità Slow Food Tenera Ascoli per la valorizzazione dell'oliva ascolana tenera e derivati e dei cereali tradizionali e miscuglio d'Aleppo.

Si comincia alle 11 con il saluto delle autorità e dei dirigenti regionali di Slow Food e la presentazione del Protocollo e dei risultati nell'Olio Evo con l'impiego dei prodotti BioDea e relativo video.

Segue la presentazione di una delle tre menzioni speciale della Guida agli Extravergini 2024 assegnata a un olio da varietà autoctona ormai quasi scomparsa.

Interviene anche Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, e si svolge la conversazione condotta da Antonio Attorre e Leonardo Seghetti su "L'olio a tavola e in cucina", con coinvolgimento di ristoratori e produttori, anche alla luce dei recenti scandali su falsi extravergini sequestrati. Si continua poi con la presentazione dell'edizione 2024 della guida e la premiazione delle aziende con riconoscimenti.

Alle 13 appuntamento da "C'era una volta. Cucina al chiostro" con un Menù Ascolana Tenera.

Scopri il menù.

Prenotazioni pranzo: 335 6257019

Località Roncitelli - Senigallia (An)

Slow Food Castelli di Jesi vi invita sabato 15 giugno alle 17 presso l'Azienda Villa degli Estensi (Strada della Martuccia 213/A) per conoscerne i vini della cantina e degustarli con prodotti del territorio e l'arte di Francesca Torchia.
Prenotazioni entro mercoledì 12 giugno (messaggio whatsapp 340 8712723)

Fabriano (An)

Mercoledì 19 giugno Slow Food Fabriano vi invita al primo evento realizzato in collaborazione con la Viae Sancti Romualdi, grazie all'entusiasmo e al coinvolgimento di Roberta Antonini.
L'idea è ricordare San Romualdo con una giornata ricca di appuntamenti, partendo dall'Abbazia di Valdicastro, in cui il Santo ha scelto di morire il 19 giugno.

La natura in questo mese dell'anno è solita offrire al mondo i suoi numerosi frutti maturi, motivo per il quale molti riti antichi di questo periodo erano e sono tutt'oggi celebrati per proteggere i raccolti.
Quale migliore occasione per conoscere la natura incontaminata di Poggio San Romualdo, la storia e il carisma del Santo e il rapporto secolare che la congregazione benedettina dei monaci camaldolesi, nata dai suoi insegnamenti, ha avuto con le risorse naturali e in particolare con le foreste appenniniche?

Ecco il programma di mercoledì 19 giugno:

• Ore 9,00 - Escursione nella vallata di Valdicastro con Il Professor Fabio Taffetani, già Ordinario di Botanica all'Università Politecnica delle Marche e studioso della biodiversità.
Il Professor Taffetani ci guiderà nella natura incontaminata della vallata di Valdicastro per comprendere l'antica pratica di "raccogliere le erbe": impareremo a riconoscere e raccogliere le piante selvatiche come i monaci camaldolesi sanno fare.
• Ore 11,00 -Visita all'Abbazia di Valdicastro
Gli studenti dell'Istituto Morea di Fabriano ci faranno da ciceroni alla scoperta delle bellezze storico-culturali dell'Abbazia di Valdicastro.
• Ore 12,00 - Santa Messa all'Abbazia di Valdicastro
• Ore 13,00 - Aperipranzo in Abbazia
Il costo è di 20€ a persona a chi vuole partecipare.
• Ore 16,00 - Convegno presso i Giardini del Poio di Fabriano: "L'antica farmacia camaldolese: storia, tradizione fitoterapica e prospettive di ecologia integrale attraverso la gestione millenaria delle foreste appenniniche e del codice forestale camaldolese"
Relatori: D. Salvatore Frigerio, Monaco camaldolese presso il Monastero di Fonte Avellana; Prof. Fabio Taffetani, Professore Ordinario di Botanica Università Politecnica delle Marche
• Ore 18,30 - Messa a San Biagio di Fabriano

Tutti i soci sono invitati a partecipare a quest'occasione per discutere sul diritto a un ambiente sano e a come prendersi cura del proprio territorio.

Portonovo (An)

Giugno per la Condotta Slow Food Ancona e Conero è il mese più importante dell'anno. Si svolge infatti Mosciolando, l'evento più identificativo, giunto alla 19a edizione, in cui si celebra il Mosciolo selvatico di Portonovo, amato Presidio Slow Food, si festeggiano i pescatori della Cooperativa Pescatori di Portonovo detentori della tradizione e protagonisti con la loro resilienza contro le omologazioni del cibo, si abbraccia il mare del Conero scrigno di biodiversità.

Quest'anno sarà però un'edizione straordinaria, la prima e speriamo l'ultima, che vedrà le conviviali senza moscioli selvatici. Le evidenze che abbiamo purtroppo mostrano la tendenza a una forte diminuzione del pescato che è oggetto di studio anche da parte dei biologi dell'Università Politecnica, del CNR e di altri enti scientifici che vogliono indagare le cause, per poi porre rimedio, di quella che sarebbe una perdita di inestimabile valore economico, sociale e ambientale per la nostra comunità.

Non mangiare moscioli selvatici a Mosciolando sarà per noi, soci Slow Food e consumatori consapevoli, un modo per porre la massima attenzione ai fattori che ne influenzano l'habitat e la riproduzione, ovvero i cambiamenti climatici e l'impatto delle attività dell'uomo.

Questi quindi saranno gli eventi che si svolgeranno durante Mosciolando? 2024:
Venerdì 21 giugno ore 10.30, Aula T33 della Facoltà di Economia in Piazzale Martelli, Ancona
CONVEGNO: I problemi del Mosciolo selvatico di Portonovo, prospettive e soluzioni
Intervengono:
Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona
Carlo Cerrano, Docente di Zoologia UNIVPM
Roberto Danovaro, Docente di Ecologia UNIVPM
Luca Bolognini, Responsabile CNR sede di Ancona
Elena Torregiani, Izsum Marche e Umbria

Venerdì 21 giugno ore 20.00, prato adiacente il Lago Grande a Portonovo
Tradizionale Cena della Condotta sotto le stelle (senza moscioli selvatici)

Si festeggeranno comunque i prodotti del mare del Conero, i Pescatori e la comunità della Baia e lo faremo nel migliore dei modi, con un menù a sei mani elaborato da Lorenzo Focante del ristorante Emilia, Enrico Giacchetti del ristorante Giacchetti, Lorenzo Zappi del ristorante da Marcello, tutti cuochi dell'Alleanza Slow Food, particolarmente attenti a promuovere i piccoli produttori e all'utilizzo di cibi buoni, puliti e giusti del territorio e per salvare la biodiversità.

Questo il menù della serata:

Antipasti
Insalatina di Mare a Portonovo (Zappi)
Sardoni in saor con cipolle cotte nell'agresto (Giacchetti)
Sgombro alla brace, pomodorini freschi e maionese di Paccasassi (Zappi)

Primo
Rigatoni con seppie e piselli, tutto cotto e mantecato nel Padellone (Focante)

Secondo
Filetto di mugella gratinato alla brace servito con peperoni e zucchine (Zappi e Focante)

Dolce
Pane, visciole e gelato alla crema (Giacchetti)

In abbinamento vini del territorio

Il costo della convivialità è di euro € 55 a persona
Prenotazione entro mercoledì 19 giugno esclusivamente alla mail [email protected]

Sabato 22 giugno ore 11, spiaggia antistante la Cooperativa Pescatori Portonovo
Degustazione di sardoncini scottadito e vino bianco

In caso di maltempo la conviviale si svolgerà all'interno dei ristoranti.
Per info mail a [email protected] o cell 3355315621

Mondavio (Pu)

La Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d'uso frattese vi invita agli eventi esclusivi a Casa di Lea a Mondavio (Pu), appuntamenti emozionali che incontrano anche le tradizioni del territorio.

Appuntamento sabato 22 giugno: dalle 16 alle 18 lettura carte emozionali sciamaniche, lettura carte astrologiche e pulizie energetiche; dalle 18.39 alle 19.30 aperitivo offerto in cocci tipici di Fratterosa e dalle 19.30 alle 20.30 cerchio di meditazione e armonizzazione con bagno sonoro e canto dell'anima per riequilibrare l'energia della nostra madre ancestrale.

Prenotazioni (entro il 19 giugno) e info: Ivana 388 6543751

Abruzzo

Chieti

Sarà piazza San Giustino a ospitare il primo grande evento di rilievo nazionale sul vino in città : dopo il successo delle edizioni passate in piazza Malta, i Vignaioli Teatini scommettono ancora su Chieti e tornano con "Vignaioli in Piazza", in programma sabato 22 giugno dalle ore 18. Nella piazza principale della città, si celebra il vino di qualità e chi lo produce con rispetto dell'ambiente, delle risorse e delle persone. Alla base dell'evento c'è la rinnovata alleanza tra le nove aziende vitivinicole verticali riunite nei Vignaioli Teatini e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), organizzazione nazionale che tutela e rappresenta i viticoltori italiani promuovendone gli interessi e l'autenticità dei vini. In collaborazione con Slow Food Chieti, l'evento gode del patrocinio del Comune di Chieti e del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo.

Gestione familiare, cura dell'azienda dalla vigna alla bottiglia, valorizzazione dei vitigni autoctoni, pratiche sostenibili in viticoltura. Sono questi gli elementi comuni alle oltre 20 cantine aderenti alla manifestazione: aziende di piccola scala provenienti da tutto il territorio abruzzese e da oltre i confini regionali, grazie alla collaborazione con la Fivi.

Ad arricchire la manifestazione sono le numerose proposte gastronomiche: in piazza San Giustino si potranno gustare le selezioni di salumi artigianali dell'azienda Aiaverde di Pizzoferrato, le produzioni casearie di Fattoria Majella di Abbateggio (Pescara) e i gelati del territorio di Scilò, oltre che le offerte culinarie dedicate dei ristoranti Futura e Portico 15. Largo Rocchetti ospita l'area riservata al cibo di strada con proposte tipiche locali. Dalle 19, musica dal vivo con Meca's dream jazz quintet, StraitsLand e Gianluca Iezzi DJ.

La partecipazione alla manifestazione è libera, per la sola degustazione di vino è richiesto il pagamento di un ticket di 15 euro che dà diritto a calice, sacchetta e quattro assaggi a scelta tra le cantine presenti. Tramite l'acquisto in prevendita è possibile usufruire della cassa prioritaria.

Campania

Capezzano (Sa)

Domenica 16 giugno alle 10.30, nell'ambito del Mercato della Terra Slow Food di Capezzano, la Comunità della Valle dell'Irno presenta: "Dieci cuochi dentro" un libro di ricette unico non per le ricette semplici e familiari, ma per gli autori: dieci cuochi che hanno raccontato le loro esperienze culinarie apprese in famiglia e utilizzate nelle cucine della Casa Circondariale di Eboli.
Le ha raccolte, con una bella introduzione che racconta le storie dei cuochi, Giovanna Santucci, autrice di PENNE RIGHE e CALAMA(r)I, scrittrice e giornalista, che presenterà il libro intervistata da Michele Rosco , esperto di marketing.
Domenica 16 giugno al Mercato, dalle 9 alle 13 si festeggia anche l'arrivo dell'estate. Con Gaetano Romano di Ager azienda agricola , produttore custode, si parla di Presidi Slow Food, in particolare del Presidio delle albicocche del Vesuvio "crisommole" varietà "pellecchiella". Ascolteremo il racconto delle tante varietà dai nomi curiosi, le qualità' organolettiche, e le caratteristiche di questo straordinario frutto antico.
Ai gazebo dei produttori i colori e i profumi di questo strano inizio dell'estate: aglio nuovo, fagiolini, cavolo viola, i primi pomodori, limoni, ciliegie le ultime fragole, lattuga, cipollotti, peperoncini verdi e ancora bieta e insalate.
Albicocche a "gogò".
Per la dispensa: marmellate, miele, vino e birra, farine di grani antichi, e paste, tartufo estivo e zafferano, ceci, fagioli, formaggio, olio, liquore di fichi, dolci vegani e il pane e di Vincenzo (consigliata prenotazione).
La comunità dei nostri produttori vi aspetta per condividere racconti ed esperienze di cibo buono, sano e di qualità.

Scopri di più qui

Calabria

Seminara (Rc)

Domenica 16 giugno a Seminara (Rc) si svolgerà la presentazione regionale della Guida agli Extravergini 2024.

Interverranno:
- Francesca Baldereschi, curatrice della guida
- Michelangelo D'Ambrosio, presidente di Slow Food Calabria
- D. Fazari, ass. Primo'Olio
- Gabriele Sabatino, TastEvo
- Antonio Sgrò, presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Calabria

Istituzioni: Giovanni Piccolo, sindaco di Seminara; Giuseppe Falcomatà, sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria; Domenico Mantenga, delegato Attività Produttive; Emanuele Oliveri, presidente GAL Batir; Rocco Zappia, presidente Elaioteca regionale della Calabria.
A seguire, premiazione concroso alberghieri "Olio&Pasticceria" a cura di Conpait e consegna attestati ai ristoratori che hanno seguito il corso "Conoscenza di base dell'olio evo" a cura di Prim'Olio.
Caccia al tesoro per bambini "Le ceramiche di Seminara e l'olio".

Per tutta la giornata di domenica saranno aperti gratuitamente: Museo delle Ceramiche di Calabria, Chiesa di San Marco, Monastero Ortodosso dei SS. Elia e Filarete, botteghe dei ceramisti.
L'evento avrò luogo infatti proprio nel borgo dei "maestri pignatari", che nel panorama della lavorazione della terracotta in Calabria rappresenta un vero centro d'arte, dove la produzione si caratterizza per le sue forme originali e per la vivacità dei colori.

Scopri di più qui

Sardegna

Quartucciu (Ca)

La Condotta Slow Cagliari ha collezionato, nel 2024, i suoi primi 30 anni dalla fondazione come Convivium di Cagliari Slow Food ArciGola, e i suoi 20 anni da quando, il 15 giugno 2004, nasceva l'Associazione Slow Food Convivium di Cagliari n.99 e, ma solo dal 2023, Slow Food Cagliari APS.

Per festeggiare questa importante ricorrenza, la Condotta vi invita nella splendida cornica dell'Azienda "Abitare con il verde" della vulcanica Paola Cannas, socia e ideatrice delle Rassegne "Orti, Arti e Giardini" e delle molte attività dedicate al verde, al paesaggio, alla coltivazione sostenibile e, non ultimo, alla preziosa Orto Terapia, sabato 15 giugno dalle 18.30 in poi in Località San Gaetano lungo la Strada Statale 125 "Orientale Sarda", al km 17- 09044 Quartucciu (Ca). Ecco le indicazioni per raggiungere l'azienda, nota anche come "Villa Lisa": https://maps.app.goo.gl/CSLCPBkg1cYwvkRS8.

Sarete tutti/e benvenuti/e per scambiare quattro chiacchiere insieme, rivedere persone care, magari dopo tanto tempo, discutere del passato, del presente e del futuro dell'associazione. Sicuramente si ringrazieranno le tante Fiduciarie che hanno dato vita e gambe alle attività, tutte donne /fra le fondatrici Gianna Rita Mele, Fabiola Sequi e Maria Grazia Murtas), poi Anna Sulisa, Gianna Annis, Anna Cossu, Raimondo Mandis (un'anomalia al maschile!) e ora Antonella Angioni.

Sarà presente anche un piccolo buffet, con uno o due calici da condividere in compagnia, all'aria aperta e al fresco (si spera) del prato e del verde di Abitare con il Verde, le cui attività con i giardini, la natura e l'ortoterapia come rimedio contro la depressione e la malattia, a pochi km da Cagliari, vi aspettano. Scoprite di più qui.

Prenotazioni alla mail [email protected] o un messaggio Whatsapp al 340 5529332, entro giovedì 13 giugno!