Provincia Autonoma di Bolzano

06/28/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/28/2024 08:41

Europeada 2024, al via gli Europei delle minoranze linguistiche

Sport

Europeada 2024, al via gli Europei delle minoranze linguistiche

28/06/2024, 14:30

Domani (29 giugno) inizia l'evento calcistico di richiamo internazionale organizzato dalla Fuen. Quattro le squadre altoatesine in campo.

[Link]Il comitato esecutivo Fuen (da sinistra): Gösta Toft, il vicepresidente Daniel Alfreider, Éva Adél Pénzes, Loránt Vincze e Bahne Bahnsen (Foto: ASP/Fuen)

L'Europeada è il campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche, organizzato dall'Unione federale delle nazionalità europee (Fuen) in collaborazione con la minoranza ospitante. Nell'edizione di quest'anno (2024), numero record di 36 squadre: 27 maschili e 9 femminili. Gli incontri si disputeranno tra 14 sedi, 10 in Germania e 4 in Danimarca. Precisamente nello Schleswig del Sud e nello Schleswig del Nord. La finale è in calendario per sabato 6 luglio. Quattro le squadre altoatesine a scendere in campo.

"Auguriamo a tutti di divertirsi e di vivere grandi esperienze nello Schleswig-Holstein, nella regione di confine tra Germania e Danimarca, dove quattro minoranze riconosciute, quattro gruppi etnici coltivano la loro lingua madre da molti decenni e il plurilinguismo è vissuto come un arricchimento dell'identità", ha dichiarato il vicepresidente della Provincia Daniel Alfreider. "L'obiettivo è creare comprensione, un punto d'incontro, e testimoniare un fermo no all'odio nello sport e nel calcio. L'Europeada è un grande regalo per tutte le minoranze".

Le squadre "I Ladins" e "Les Ladines" rappresentano la minoranza linguistica ladina della regione dolomitica. I Ladins hanno partecipato all'Europeada per la prima volta nel 2012. Per l'Alto Adige presenti anche le due squadre, maschile e femminile, di lingua tedesca. Dal primo calcio d'inizio dell'Europeada nel 2008, gli altoatesini non hanno mai perso un campionato e sono la squadra da battere. Informazioni dettagliate su www.europeada.eu.

mac/an