FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia

06/18/2024 | News release | Distributed by Public on 06/18/2024 07:42

Test di Medicina, brilla il Sud. Nella top ten solo due atenei del Nord

Test di Medicina, brilla il Sud. Nella top ten solo due atenei del Nord
Data pubblicazione : 18/06/2024

.

Sicilia e Campania in pole position per l'ammissione a medicina. Con l'Università degli studi di Palermo che si distingue per gli ottimi risultati dei suoi aspiranti medici, registrando sia la media più alta di punti, 52, sia il maggior numero di studenti, ben 57, che ha meritato il massimo dei punti. Ad analizzare i punteggi anonimi conseguiti dai 62.279 aspiranti medici che il 28 maggio hanno preso parte alla prima sezione del test di Medicina 2024 è l'Accademia dei Test, ramo della startup EdTech Futura, specializzata nella preparazione ai test di ammissione universitaria. Dal 10 giugno è possibile per i candidati consultare il proprio punteggio sulla piattaforma Universitaly attraverso il codice univoco. Il punteggio medio ottenuto dai candidati è stato di 48 punti su 90. Con il massimo punteggio, 90, conseguito dall'1,2% di tutti i partecipanti e da almeno uno studente di ciascuna università. I migliori risultati finora li hanno meritatiti i candidati iscritti al test negli atenei di Sicilia e Campania. Il punteggio medio più alto è stato registrato nell'Università degli Studi di Palermo con 52 punti. Seguita dall'Università della Campania Vanvitelli con 51,9 e dalla Federico II di Napoli con 51,8. Sopra la media nazionale anche l'Università degli Studi di Salerno con 50,1 e l'Università degli Studi di Catania con 49,8. In sesta posizione si piazza l'ateneo di Bologna con 49,5 punti, prima università del Nord. Segue la Aldo Moro di Bari con 49,2 punti, tanti quanti l'università di Trieste, che è il secondo e ultimo ateneo del Nord nelle prime 10 posizioni. Subito dopo, infatti, con 49 punti si posiziona l'università del Salento, seguita da quella di Camerino a 48,9, unico ateneo del Centro nella Top 10. L'università di Padova arriva solo undicesima (48,8). Seguono gli atenei di Ferrara, Milano e la Politecnica delle Marche, tutte sopra il punteggio medio di 48, sul quale si posiziona invece l'Insubria di Varese-Como. A metà classifica la Bicocca con 47,4 punti. Nella parte bassa della classifica gli atenei romani della Sapienza, 36esima con 45,7 punti,e di Tor Vergata, quartultima (40esima) con 44,3 punti. Chiudono la classifica l'università di Calabria con 44,1 punti e due atenei sardi, quello di Cagliari con 43,1 punti e quello di Sassari con 41,4 punti, dove si è registrata la media di punteggi più bassa. «Secondo le nostre analisi, il punteggio minimo per entrare a medicina è al momento sopra ai 55 punti», commenta Andrea Chirolli, ceo di Accademia dei Test, precisando che «migliaia di studenti sono separati da pochi decimi». La seconda chance sarà la sessione del 30 luglio, dove gli studenti potranno provare a migliorare il loro punteggio.

Fonte ItaliaOggi