Policlinico Triestino S.p.A.

06/21/2024 | News release | Distributed by Public on 06/21/2024 03:51

A proposito di osteoporosi… che fare

Nella precedente news abbiamo focalizzato l'attenzione sui rischi derivanti dall'osteoporosi, una malattia dello scheletro caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e da alterazioni qualitative dell'osso.

Abbiamo già sottolineato quanto sia importante una corretta alimentazione, ricca di calcio, e una regolare attività fisica per la prevenzione di tale patologia. Ma se questo non basta, che fare?

Il primo passo, come abbiamo visto, è la densitometria ossea, un'indagine strumentale fondamentale per verificare lo stato di salute del nostro scheletro che alla Friulmedica di Codroipo eseguiamo con metodica DEXA.

Il risultato della densitometria, tuttavia, va poi inquadrato nel contesto del singolo soggetto e interpretato alla luce di innumerevoli fattori individuali. Ad esempio, per poter mettere in atto tutti i provvedimenti terapeutici eventualmente necessari, è importante distinguere la forma di osteoporosi che può essere primaria (o post-menopausale) o secondaria ad altre patologie.

È quindi fondamentale che la diagnosi sia seguita da una visita endocrinologica per osteoporosi, volta a integrare i dati della densitometria con quelli anamnestici, clinici e biochimici del soggetto, per definire un percorso terapeutico e di follow up quanto più possibile individualizzato.

La dr.ssa Giorgia Beatrice, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, riceve privatamente presso la Salus di Trieste (040 3171111), Pineta del Carso (040 3784111 ), Studio Biomedico Gorizia (0481 281871), Studio Biomedico Staranzano (0481 830104).

Per informazioni o appuntamenti chiamare i numeri indicati negli orari di apertura. È inoltre possibile fissare una visita online.