Questura di Sondrio

06/07/2023 | News release | Distributed by Public on 06/07/2023 01:32

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI SCOMPARSI

Il 25 maggio ricorre la "Giornata internazionale dei bambini scomparsi" Istituita dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983 per sensibilizzare l'opinione pubblica sul drammatico fenomeno che colpisce a livello internazionale il mondo dell'infanzia.

La scomparsa di minori deve essere sempre gestita in modo tempestivo, attivando senza ritardo tutti i canali di ricerca e predisponendo un raccordo informativo tale da non tralasciare nessuna eventualità. Questa giornata internazionale ha la precipua finalità di mantenere alta l'attenzione su questo fenomeno e di non sottovalutarlo.

La Polizia di Stato, da sempre impegnata a tutelare le fasce più deboli e in particolar modo i minori, dal 2000 è tra i componenti del network internazionale Icmec (International Centre for Missing & Exploited Children) ed ha attivato un sito internet dedicato ai minori scomparsi it.globalmissingkids.org, che opera all'interno di una rete internazionale, il cui scopo è quello di fornire un concreto aiuto al ritrovamento dei minori scomparsi.

Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione La Direzione Centrale Anticrimine anche quest'anno ha realizzato un pieghevole informativo ed un segnalibro da distribuire ai ragazzi al fine di informare e prevenire situazioni di difficoltà, in particolare emotiva, che spesso sono la causa di scomparsa, soprattutto di adolescenti.

In questa provincia il personale della Questura di Sondri,o in servizio presso la Divisione Anticrimine, ha distribuito gli opuscoli informativi e i segnalibri sull'iniziativa, in diverse scuole medie e superiori della provincia. Negli opuscoli divulgativi vengono analizzate le fenomenologie ed esplicitate le strategie di prevenzione e contrasto, nonché vengono dati consigli e indicazioni di supporto.

L'obiettivo della campagna è quello di prevenire le situazioni che possono indurre l'allontanamento dagli affetti familiari: disagio personale, cyberbullismo, adescamento in rete, maltrattamenti, legami sentimentali ossessivi e dannosi, violenza domestica.

È importante ricordare che nei casi di necessità bisogna subito contattare il numero unico di emergenza 112 NUE e pronto intervento 113; esiste anche il numero unico europeo 116000, dedicato ai minori scomparsi che per l'Italia è stato affidato in gestione, dal Ministero dell'Interno, a "S.O.S. Il Telefono Azzurro-Linea Nazionale per la Prevenzione dell'Abuso all'Infanzia".

Infine, è possibile fare una segnalazione anche attraverso l'Applicazione della Polizia di Stato Youpol che consente di mettersi in contatto con la Polizia per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L'App è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere direttamente messaggi agli operatori di Polizia.

Sondrio, 24 maggio 2023